Resina d'iniezione generica WIT-VM 250
Ancorante chimico Allrounder WIT-VM 250
KIT-60PZ-ANC.CHIM-WIT-VM250-CART-420ML
Prezzo per unità di imballaggio selezionata





Registrati ora per accedere ad oltre 125.000 prodotti.
Resina d'iniezione reattiva bicomponente, vinilestere priva di stirene
Fissaggio singolo, calcestruzzo fessurato e non fessurato, categoria di prestazione sismica C1
Barra d'ancoraggio W-VI-A, barra d'ancoraggio W-VD-A, barra filettata standard con certificato di ispezione 3.1
Fissaggio singolo per muratura (sistema con bussola a rete WIT-SH):
Bussola a rete WIT-SH, barra d'ancoraggio WIT-AS, boccola con filetto interno WIT-IG
Fissaggio singolo per muratura (sistema con bussola a rete SH):
Bussola a rete SH, barra d'ancoraggio W-VI-A, barra filettata standard con certificato di ispezione 3.1
Collegamento di ferri d'armatura post-installati
- Valutazione Tecnica Europea ETA-12/0164: fissaggio singolo + calcestruzzo fessurato e non fessurato (barra d'ancoraggio W-VD-A, barra filettata standard con certificato di ispezione 3.1), categoria di prestazione sismica C1
- Valutazione Tecnica Europea ETA-13/1040: fissaggio singolo + muratura in mattoni pieni e forati, calcestruzzo cellulare (bussola a rete WIT-SH, barra d'ancoraggio WIT-AS, boccola con filetto interno WIT-IG, calcestruzzo cellulare solo con bussola a rete WIT-SH 18x95)
- Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 ed ETA-20/0854: fissaggio singolo + muratura in mattoni pieni e forati, calcestruzzo cellulare (bussola a rete SH, barra d'ancoraggio W-VI-A, boccola con filetto interno, barra filettata con certificato di ispezione 3.1, calcestruzzo cellulare solo senza bussola a rete)
- Valutazione Tecnica Europea ETA-12/0166: collegamento di ferri d'armatura post-installati, solo cartucce da 330 ml, 420 ml, 825 ml







































Tempi d'indurimento minimi per il calcestruzzo | |||
Temperatura del materiale di supporto | Tempo di lavorazione | Tempo d'indurimento minimo nel calcestruzzo asciutto | Tempo d'indurimento minimo nel calcestruzzo umido |
≥ -10 °C1) | 90 min | 24 h | 48 h |
≥ -5 °C2) | 90 min | 14 h | 28 h |
≥ 0 °C2) | 45 min | 7 h | 14 h |
≥ +5 °C2) | 25 min | 2 h | 4 h |
≥ +10 °C2) | 15 min | 80 min | 160 min |
≥ +20 °C2) | 6 min | 45 min | 90 min |
≥ +30 °C2) | 4 min | 25 min | 50 min |
≥ +35 °C2) | 2 min | 20 min | 40 min |
≥ +40 °C3) | 1,5 min | 15 min | 30 min |
1) Temperatura della cartuccia ≥ +15 °C 2) Temperatura della cartuccia: da +5 °C a +25 °C 3) Temperatura della cartuccia: < 20 °C |
Tempo d'indurimento minimo per muratura | |||
Temperatura del materiale di supporto | Tempo di lavorazione | Tempo d'indurimento minimo per muratura a secco | Tempo d'indurimento minimo per muratura umida |
Da -10 °C a -6 °C1) | 90 min | 24 h | 48 h |
Da -5 °C a -1 °C2) | 90 min | 14 h | 28 h |
Da 0 °C a +4 °C2) | 45 min | 7 h | 14 h |
Da +5 °C a +9 °C2) | 25 min | 2 h | 4 h |
Da +10 °C a +19 °C2) | 15 min | 80 min | 160 min |
Da +20 °C a +24 °C2) | 6 min | 45 min | 90 min |
Da +25 °C a +29 °C2) | 4 min | 25 min | 50 min |
Da +30 °C a +40 °C3) | 2,5 min | 15 min | 30 min |
1) Temperatura della cartuccia ≥ +15 °C 2) Temperatura della cartuccia: da +5 °C a +25 °C 3) Temperatura della cartuccia: < +20 °C |
- Valutazione Tecnica Europea ETA-12/0164: fissaggio singolo + calcestruzzo fessurato e non fessurato (barra d'ancoraggio W-VD-A, barra filettata standard con certificato di ispezione 3.1), categoria di prestazione sismica C1
- Valutazione Tecnica Europea ETA-13/1040: fissaggio singolo + muratura in mattoni pieni e forati, calcestruzzo cellulare (bussola a rete WIT-SH, barra d'ancoraggio WIT-AS, boccola con filetto interno WIT-IG, calcestruzzo cellulare solo con bussola a rete WIT-SH 18x95)
- Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 ed ETA-20/0854: fissaggio singolo + muratura in mattoni pieni e forati, calcestruzzo cellulare (bussola a rete SH, barra d'ancoraggio W-VI-A, boccola con filetto interno, barra filettata con certificato di ispezione 3.1, calcestruzzo cellulare solo senza bussola a rete)
- Valutazione Tecnica Europea ETA-12/0166: collegamento di ferri d'armatura post-installati, solo cartucce da 330 ml, 420 ml, 825 ml
Per informazioni complete e dettagliate si prega di fare riferimento sempre alla scheda tecnica.
- Per ancoraggi in calcestruzzo fessurato e non fessurato, muratura con mattoni pieni e forati, calcestruzzo cellulare e per riprese di getto con ferri di armatura.
- Per il fissaggio di strutture metalliche, profilati metallici, strutture in legno, staffe, griglie, tubazioni, cavidotti, ecc.
Una cartuccia da 330 ml e 420 ml può essere utilizzata più volte fino alla data di scadenza, avendo l'accortezza di cambiare l'ugello miscelatore o chiudendola con il tappo di chiusura.
Dati sulle prestazioni: Muratura in mattoni forati con bussola a rete | |||||||||||||
Punto di fissaggio singolo (muratura a secco, intervallo di temperatura 50 °C1)/80 °C2)) Altre resistenze di compressione minime, intervalli di temperatura (24 °C1)/40 °C2); 72 °C1)/120 °C2)), muratura umida, distanze da bordi e spaziature sono disponibili nella Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 | |||||||||||||
Mattone cavo in arenaria calcarea KS L-3DF EN 771-2 | |||||||||||||
M12 SH 20x200 | 8 | 1,4 | 240 x 175 x 113 | 200 | 240 | 2 | 1,14 | 1,147)/0,438) | 240 | 120 | 120 | 120 | 60 |
12 | 1,57 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 1,71 | 1,717)/0,578) | |||||||||||
M16/IT M10 SH 20x85 | 8 | 1,14 | 1,147)/0,438) | ||||||||||
12 | 1,57 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 1,71 | 1,717)/0,578) | |||||||||||
M16 SH 20x130 | 8 | 130 | 195 | 1,14 | 1,147)/0,438) | ||||||||
12 | 1,57 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 1,71 | 1,717)/0,578) | |||||||||||
M16 SH 20x200 | 8 | 200 | 240 | 1,14 | 1,147)/0,438) | ||||||||
12 | 1,57 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 1,71 | 1,717)/0,578) | |||||||||||
Mattone cavo in arenaria calcarea KS L-12DF EN 771-2 | |||||||||||||
1,39 | 498 x 175 x 238 | 0,17 | 0,71 | 500 | 100 | 100 | |||||||
12 | 0,17 | 0,86 | |||||||||||
16 | 0,26 | 1,0 | |||||||||||
M8 SH 16x85 | 10 | 85 | 115 | 0,17 | 1,57 | ||||||||
12 | 0,17 | 1,86 | |||||||||||
16 | 0,26 | 2,29 | |||||||||||
M8 SH 16x130 | 10 | 130 | 195 | 0,71 | 1,57 | ||||||||
12 | 0,86 | 1,86 | |||||||||||
16 | 1,0 | 2,29 | |||||||||||
M10/IT M6 SH 16x85 | 10 | 85 | 115 | 0,17 | 1,57 | ||||||||
12 | 0,17 | 1,86 | |||||||||||
16 | 0,26 | 2,29 | |||||||||||
M10 SH 16x130 | 10 | 130 | 195 | 0,71 | 1,57 | ||||||||
12 | 0,86 | 1,86 | |||||||||||
16 | 1,0 | 2,29 | |||||||||||
M12/IT M8 SH 20x85 | 10 | 85 | 115 | 0,43 | 1,57 | ||||||||
12 | 0,43 | 1,86 | |||||||||||
16 | 0,57 | 2,29 | |||||||||||
M12 SH 20x130 | 10 | 130 | 195 | 0,71 | 1,57 | 120 | 120 | ||||||
12 | 0,86 | 1,86 | |||||||||||
16 | 1,0 | 2,29 | |||||||||||
M16/IT M10 SH 20x85 | 10 | 85 | 115 | 0,43 | 1,57 | ||||||||
12 | 0,43 | 1,86 | |||||||||||
16 | 0,57 | 2,29 | |||||||||||
M16 SH 20x130 | 10 | 130 | 195 | 0,71 | 1,57 | ||||||||
12 | 0,86 | 1,86 | |||||||||||
16 | 1,0 | 2,29 | |||||||||||
1) Temperatura massima a lungo termine 2) Temperatura massima a breve termine 3) Sono stati considerati i coefficienti parziali di sicurezza delle resistenze regolate nell'omologazione ed ETAG 029, oltre a un coefficiente parziale di sicurezza delle azioni di γF = 1,4. 4) Se si riduce l'interasse caratteristico e la distanza dal bordo, si devono ridurre anche i carichi ammissibili. L'interasse o la distanza dal bordo minima possibile è la spaziatura minima smin o la distanza dal bordo minima cmin. 5) Per combinazioni di carichi di trazione e di taglio, momenti flettenti o distanze dal bordo e spaziature ridotte, vedere la Valutazione Tecnica Europea. Se i giunti della muratura non sono visibili, la resistenza deve essere ridotta di un fattore di αj = 0,75. Se i giunti della muratura sono visibili (ad esempio su una parete non intonacata), osservare quanto segue: 1. La resistenza può essere valutata solo quando il giunto della muratura è riempito di resina. 2. Se i giunti della muratura non sono riempiti di resina, la resistenza può essere valutata solo se si è mantenuta la distanza dal bordo minima cmin rispetto ai giunti perpendicolari. Se non si è mantenuta questa distanza dal bordo minima cmin, la resistenza deve essere ridotta di un fattore αj = 0,75. Inoltre, la documentazione per la rimozione dei mattoni deve essere fornita in conformità a ETAG 029 Appendice C. 6) La geometria dei mattoni e dei fori deve essere reperita nella Valutazione Tecnica Europea. 7) Carico di trazione trasversale parallelo al bordo libero 8) Carico di trazione trasversale diretto verso il bordo libero |
Dati sulle prestazioni: Muratura in mattoni forati con bussola a rete | |||||||||||||
Punto di fissaggio singolo (muratura a secco, intervallo di temperatura 50 °C1)/80 °C2)) Altre resistenze di compressione minime, intervalli di temperatura (24 °C1)/40 °C2); 72 °C1)/120 °C2)), muratura umida, distanze da bordi e spaziature sono disponibili nella Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 | |||||||||||||
Mattone forato in verticale HLz-16DF EN 771-1 | |||||||||||||
M12 SH 20x130 | 6 | 0,83 | 497 x 240 x 238 | 130 | 195 | 2 | 1,0 | 1,71 | 500 | 240 | 100 | 120 | 120 |
8 | 1,29 | 2,0 | |||||||||||
12 | 1,43 | 2,57 | |||||||||||
14 | 1,57 | 2,57 | |||||||||||
M12 SH 20x200 | 6 | 200 | 240 | 1,0 | 1,71 | ||||||||
8 | 1,29 | 2,0 | |||||||||||
12 | 1,43 | 2,57 | |||||||||||
14 | 1,57 | 2,57 | |||||||||||
M16/IT M10 SH 20x85 | 6 | 85 | 115 | 0,71 | 1,43 | ||||||||
8 | 0,86 | 1,71 | |||||||||||
12 | 1,0 | 2,0 | |||||||||||
14 | 1,14 | 2,0 | |||||||||||
M16 SH 20x130 | 6 | 130 | 195 | 1,0 | 1,71 | ||||||||
8 | 1,29 | 2,0 | |||||||||||
12 | 1,43 | 2,57 | |||||||||||
14 | 1,57 | 2,57 | |||||||||||
M16 SH 20x200 | 6 | 200 | 240 | 1,0 | 1,71 | ||||||||
8 | 1,29 | 2,0 | |||||||||||
12 | 1,43 | 2,57 | |||||||||||
14 | 1,57 | 2,57 | |||||||||||
Mattone cavo in arenaria calcarea KS L-3DF EN 771-2 | |||||||||||||
M8 SH 12x80 | 8 | 1,4 | 240 x 175 x 113 | 115 | 0,43 | 0,717)/0,288) | 120 | 120 | 100 | 60 | |||
12 | 0,57 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 0,71 | 1,07)/0,438) | |||||||||||
M8 SH 16x85 | 8 | 85 | 115 | 8 | 0,43 | 1,147)/0,438) | |||||||
12 | 0,57 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 0,71 | 1,717)/0,578) | |||||||||||
M8 SH 16x130 | 8 | 130 | 195 | 0,43 | 1,147)/0,438) | ||||||||
12 | 0,71 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 0,71 | 1,717)/0,578) | |||||||||||
M10/IT M6 SH 16x85 | 8 | 85 | 115 | 0,43 | 1,147)/0,438) | ||||||||
12 | 0,57 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 0,71 | 1,717)/0,578) | |||||||||||
M10 SH 16x130 | 8 | 130 | 195 | 0,43 | 1,147)/0,438) | ||||||||
12 | 0,71 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 0,71 | 1,717)/0,578) | |||||||||||
M12/IT M8 SH 20x85 | 8 | 85 | 115 | 1,14 | 1,147)/0,438) | 120 | |||||||
12 | 1,57 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 1,71 | 1,717)/0,578) | |||||||||||
M12 SH 20x130 | 8 | 130 | 195 | 1,14 | 1,147)/0,438) | ||||||||
12 | 1,57 | 1,147)/0,438) | |||||||||||
14 | 1,71 | 1,717)/0,578) | |||||||||||
1) Temperatura massima a lungo termine 2) Temperatura massima a breve termine 3) Sono stati considerati i coefficienti parziali di sicurezza delle resistenze regolate nell'omologazione ed ETAG 029, oltre a un coefficiente parziale di sicurezza delle azioni di γF = 1,4. 4) Se si riduce l'interasse caratteristico e la distanza dal bordo, si devono ridurre anche i carichi ammissibili. L'interasse o la distanza dal bordo minima possibile è la spaziatura minima smin o la distanza dal bordo minima cmin 5) Per combinazioni di carichi di trazione e taglio, momenti flettenti o distanze dal bordo e interassi ridotti, vedere la Valutazione Tecnica Europea. Se i giunti della muratura non sono visibili, la resistenza deve essere ridotta di un fattore di αj = 0,75. Se i giunti della muratura sono visibili (ad esempio su una parete non intonacata), osservare quanto segue: 1. La resistenza può essere valutata solo quando il giunto della muratura è riempito di resina. 2. Se i giunti della muratura non sono riempiti di resina, la resistenza può essere valutata solo se si è mantenuta la distanza dal bordo minima cmin rispetto ai giunti perpendicolari. Se non si è mantenuta questa distanza dal bordo minima cmin, la resistenza deve essere ridotta di un fattore αj = 0,75. Inoltre, la documentazione per la rimozione dei mattoni deve essere fornita in conformità a ETAG 029 Appendice C. 6) La geometria dei mattoni e dei fori deve essere reperita nella Valutazione Tecnica Europea. 7) Nadm o Vadm si applica per la distanza dal bordo Ccr, il valore del collare (Nadm) o (Vadm) si applica per la distanza minima dal bordo (cmin). |
Dati sulle prestazioni: muratura in mattoni pieni e in mattoni forati con bussola a rete | |||||||||||||
Punto di fissaggio singolo (muratura a secco, intervallo di temperatura 50 °C1)/80 °C2)) Altre resistenze di compressione minime, intervalli di temperatura (24 °C1)/40 °C2); 72 °C1)/120 °C2)), muratura umida, distanze da bordi e spaziature sono disponibili nella Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 | |||||||||||||
Dimensione tassello | Resistenza alla compressione del mattone [N/mm²] | Densità del mattone [kg/dm³] | Formato mattone6) [mm] | Spessore minimo del componente hmin [mm] | Profondità di ancoraggio hef [mm] | Coppia di serraggio massima Tinst,max [Nm] | Carico di trazione ammissibile3)4)5) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) Nadm [kN] | Carico di taglio ammissibile3)4)5) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) Vadm [kN] | Interasse caratteristico parallelo ai giunti orizzontali4) scr || [mm] | Interasse caratteristico perpendicolare ai giunti orizzontali4) scr ⊥ [mm] | Interasse minimo 4) smin [mm] | Distanza dal bordo caratt. ccr [mm] | Distanza dal bordo minima4) cmin [mm] |
Blocco in cemento leggero Vbl EN 771-3 | |||||||||||||
M12/IT M8 SH 20x85 | 2 | 0,63 | 300 x 123 x 248 | 115 | 85 | 2 | 0,71 | 0,86 | 255 | 255 | 120 | 127,5 | 60 |
M12 SH 20x130 | 195 | 130 | 0,71 | 0,86 | 390 | 390 | 195 | ||||||
M12 SH 20x200 | 240 | 200 | 0,71 | 0,86 | 600 | 600 | 300 | ||||||
M16/IT M10 SH 20x85 | 115 | 85 | 0,71 | 0,86 | 255 | 255 | 127,5 | ||||||
M16 SH 20x130 | 195 | 130 | 0,71 | 0,86 | 390 | 390 | 195 | ||||||
M16 SH 20x200 | 240 | 200 | 0,71 | 0,86 | 600 | 600 | 300 | ||||||
Mattone forato in verticale HLz-16DF EN 771-1 | |||||||||||||
M8 SH 12x80 | 6 | 0,83 | 497 x 240 x 238 | 115 | 80 | 2 | 0,71 | 0,71 | 500 | 240 | 100 | 100 | 100 |
8 | 0,86 | 0,86 | |||||||||||
12 | 1,0 | 1,14 | |||||||||||
14 | 1,14 | 1,14 | |||||||||||
M8 SH 16x85 | 6 | 115 | 85 | 0,71 | 1,29 | ||||||||
8 | 0,86 | 1,57 | |||||||||||
12 | 1,0 | 1,86 | |||||||||||
14 | 1,14 | 1,86 | |||||||||||
M8 SH 16x130 | 6 | 195 | 130 | 1,0 | 1,29 | ||||||||
8 | 1,29 | 1,57 | |||||||||||
12 | 1,43 | 1,86 | |||||||||||
14 | 1,57 | 1,86 | |||||||||||
M10 SH 16x85 | 6 | 115 | 85 | 0,71 | 1,29 | ||||||||
8 | 0,86 | 1,57 | |||||||||||
12 | 1,0 | 1,86 | |||||||||||
14 | 1,14 | 1,86 | |||||||||||
M10 SH 16x130 | 6 | 195 | 130 | 1,0 | 1,29 | ||||||||
8 | 1,29 | 1,57 | |||||||||||
12 | 1,43 | 1,86 | |||||||||||
14 | 1,57 | 1,86 | |||||||||||
M12 SH 20x85 | 6 | 115 | 85 | 0,71 | 1,43 | 120 | 120 | ||||||
8 | 0,86 | 1,71 | |||||||||||
12 | 1,0 | 2,0 | |||||||||||
14 | 1,14 | 2,0 | |||||||||||
1) Temperatura massima a lungo termine 2) Temperatura massima a breve termine 3) Sono stati considerati i coefficienti parziali di sicurezza delle resistenze regolate nell'omologazione ed ETAG 029, oltre a un coefficiente parziale di sicurezza delle azioni di γF = 1,4. 4) Se si riduce l'interasse caratteristico e la distanza dal bordo, si devono ridurre anche i carichi ammissibili. L'interasse o la distanza dal bordo minima possibile è la spaziatura minima smin o la distanza dal bordo minima cmin. 5) Per combinazioni di carichi di trazione e di taglio, momenti flettenti o distanze dal bordo e spaziature ridotte, vedere la Valutazione Tecnica Europea. Se i giunti della muratura non sono visibili, la resistenza deve essere ridotta di un fattore di αj = 0,75. Se i giunti della muratura sono visibili (ad esempio su una parete non intonacata), osservare quanto segue: 1. La resistenza può essere valutata solo quando il giunto della muratura è riempito di resina. 2. Se i giunti della muratura non sono riempiti di resina, la resistenza può essere valutata solo se si è mantenuta la distanza dal bordo minima cmin rispetto ai giunti perpendicolari. Se non si è mantenuta questa distanza dal bordo minima cmin, la resistenza deve essere ridotta di un fattore αj = 0,75. Inoltre, la documentazione per la rimozione dei mattoni deve essere fornita in conformità a ETAG 029 Appendice C. 6) La geometria dei mattoni e dei fori deve essere reperita nella Valutazione Tecnica Europea. 7) Nadm o Vadm si applica per la distanza dal bordo Ccr, il valore del collare (Nadm) o (Vadm) si applica per la distanza minima dal bordo (cmin). |
Dati sulle prestazioni: muratura in mattoni pieni senza bussola a rete | |||||||||||||
Punto di fissaggio singolo (muratura a secco, intervallo di temperatura 50 °C1)/80 °C2)) Altre resistenze di compressione minime, intervalli di temperatura (24 °C1)/40 °C2); 72 °C1)/120 °C2)), muratura umida, distanze da bordi e spaziature sono disponibili nella Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 | |||||||||||||
Dimensione tassello | Resistenza alla compressione del mattone [N/mm²] | Densità del mattone [kg/dm³] | Formato mattone6) [mm] | Profondità di ancoraggio hef [mm] | Spessore minimo del componente hmin [mm] | Coppia di serraggio massima Tinst,max [Nm] | Carico di trazione ammissibile3)4)5) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) Nadm [kN] | Carico di taglio ammissibile3)4)5) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) Vadm [kN] | Interasse caratteristico parallelo ai giunti orizzontali4) scr || [mm] | Interasse caratteristico perpendicolare ai giunti orizzontali4) scr ⊥ [mm] | Interasse minimo 4) smin [mm] | Distanza dal bordo caratt. ccr [mm] | Distanza dal bordo minima4) cmin [mm] |
Mattone pieno Mz-DF EN 771-1 | |||||||||||||
M8 | 10 | 1,64 | 240 x 115 x 55 | 80 | 110 | 14 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,34)7) | 240 | 240 | 120 | 120 | (60)7) |
20 | 1,29 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
28 | 1,57 (0,71)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M10/IT M6 | 10 | 90 | 120 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,34)7) | 270 | 270 | 120 | 135 | (60)7) | |||
20 | 1,57 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
28 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M12/IT M8 | 10 | 100 | 130 | 1,14 (0,57)7) | 1,0 (0,34)7) | 300 | 300 | 120 | 150 | (60)7) | |||
20 | 1,71 (0,86)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
28 | 2,0 (1,0)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M16/IT M10 | 10 | 100 | 130 | 1,14 (0,57)7) | 1,57 (0,43)7) | 300 | 300 | 120 | 150 | (60)7) | |||
20 | 1,71 (0,86)7) | 2,29 (0,71)7) | |||||||||||
28 | 2,0 (1,0)7) | 2,57 (0,86)7) | |||||||||||
Mattone pieno in arenaria calcarea KS-NF EN 771-2 | |||||||||||||
M8 | 10 | 2,0 | 240 x 115 x 55 | 80 | 110 | 2 | 1,29 (0,57)7) | 0,71 (0,43)7) | 240 | 240 | 120 | 120 | (60)7) |
20 | 1,57 (0,71)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,86 (0,86)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M10/IT M6 | 10 | 90 | 120 | 1,29 (0,57)7) | 0,86 (0,57)7) | 270 | 270 | 120 | 135 | (60)7) | |||
20 | 1,57 (0,71)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,86 (0,86)7) | 1,57 (0,86)7) | |||||||||||
M12/IT M8 | 10 | 100 | 130 | 1,29 (0,57)7) | 0,71 (0,43)7) | 300 | 300 | 120 | 150 | (60)7) | |||
20 | 1,57 (0,71)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,86 (0,86)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M16/IT M10 | 10 | 100 | 130 | 1,0 (0,43)7) | 0,71 (0,43)7) | 300 | 300 | 120 | 150 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,57 (0,71)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
Blocco in cemento leggero Vbl EN 771-3 | |||||||||||||
M8 | 2 | 0,63 | 300 x 123 x 248 | 80 | 110 | 2 | 0,71 | 0,86 | 240 | 240 | 120 | 120 | 60 |
90 | 120 | 0,86 | 0,86 | 270 | 270 | 120 | 135 | 60 | |||||
M10/IT M6 | 90 | 120 | 0,86 | 0,86 | |||||||||
M12/IT M8 | 100 | 130 | 0,86 | 0,86 | 300 | 300 | 120 | 150 | 60 | ||||
M16/IT M10 | 100 | 130 | 0,86 | 0,86 | |||||||||
Calcestruzzo cellulare (AAC) 6 EN 771-4 | |||||||||||||
M8 | 6 | 0,6 | 499 x 240 x 249 | 80 | 110 | 2 | 0,89 (0,54)7) | 2,14 | 240 | 240 | 100 | 120 | cmin,N = (75)7) cmin,V|| = (75)7) cmin,V ⊥ = ccr |
M10/IT M6 | 90 | 120 | 1,07 (0,71)7) | 3,57 | 270 | 270 | 100 | 135 | |||||
M12/IT M8 | 100 | 130 | 1,43 (1,07)7) | 3,57 | 300 | 300 | 100 | 150 | |||||
M16/IT M10 | 100 | 130 | 1,96 (1,25)7) | 3,57 | |||||||||
1) Temperatura massima a lungo termine 2) Temperatura massima a breve termine 3) Sono stati considerati i coefficienti parziali di sicurezza delle resistenze regolate nell'omologazione ed ETAG 029, oltre a un coefficiente parziale di sicurezza delle azioni di γF = 1,4. 4) Se si riduce l'interasse caratteristico e la distanza dal bordo, si devono ridurre anche i carichi ammissibili. L'interasse o la distanza dal bordo minima possibile è la spaziatura minima smin o la distanza dal bordo minima cmin 5) Per combinazioni di carichi di trazione e taglio, momenti flettenti o distanze dal bordo e interassi ridotti, vedere la Valutazione Tecnica Europea. Se i giunti della muratura non sono visibili, la resistenza deve essere ridotta di un fattore di αj = 0,75. Se i giunti della muratura sono visibili (ad esempio su una parete non intonacata), osservare quanto segue: 1. La resistenza può essere valutata solo quando il giunto della muratura è riempito di resina. 2. Se i giunti della muratura non sono riempiti di resina, la resistenza può essere valutata solo se si è mantenuta la distanza dal bordo minima cmin rispetto ai giunti perpendicolari. Se non si è mantenuta questa distanza dal bordo minima cmin, la resistenza deve essere ridotta di un fattore αj = 0,75. Inoltre, la documentazione per la rimozione dei mattoni deve essere fornita in conformità a ETAG 029 Appendice C. 6) La geometria dei mattoni e dei fori deve essere reperita nella Valutazione Tecnica Europea. 7) Nadm o Vadm si applica per la distanza dal bordo Ccr, il valore del collare (Nadm) o (Vadm) si applica per la distanza minima dal bordo (cmin). |
Parametri di installazione per tassello con filetto femmina W-VI-IG | ||||
Muratura costituita da calcestruzzo cellulare e mattoni pieni senza bussola a rete | ||||
Misura ancorante | IT-M6x90 Senza SH | IT-M8x100 Senza SH | IT-M10x100 Senza SH | |
Bussola a rete in materiale plastico SH | ||||
Diametro del foro | d0 [mm] | 12 | 14 | 18 |
Profondità foratura | h0 ≥ [mm] | 90 | 100 | 100 |
Profondità di ancoraggio | hef = [mm] | 90 | 100 | 100 |
Spessore minimo del supporto | hmin = [mm] | hef + 30 mm | ||
Foro passante nell'elemento da fissare | df ≤ [mm] | 7 | 9 | 12 |
Diametro spazzolino | db ≥ [mm] | 14 | 16 | 20 |
Coppia di serraggio durante l'installazione dell'ancorante | Tinst ≤ [Nm] | Consultare la Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 ed ETA-20/0854 o la tabella dei carichi | ||
Muratura in mattoni forati con bussola a rete e mattoni pieni con bussola a rete | ||||
Misura ancorante | IT-M6x80 SH 16x85 | IT-M8x80 SH 20x85 | IT-M10x80 SH 20x85 | |
Bussola a rete in materiale plastico SH | ||||
Diametro del foro | d0 [mm] | 16 | 20 | 20 |
Profondità foratura | h0 ≥ [mm] | 90 | 90 | 90 |
Profondità di ancoraggio | hef = [mm] | 85 | 85 | 85 |
Spessore minimo del supporto | hmin = [mm] | 115 | 115 | 115 |
Foro passante nell'elemento da fissare | df ≤ [mm] | 7 | 9 | 12 |
Diametro spazzolino | db ≥ [mm] | 18 | 22 | 22 |
Coppia di serraggio durante l'installazione dell'ancorante | Tinst ≤ [Nm] | Consultare la Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 ed ETA-20/0854 o la tabella dei carichi |
Dati sulle prestazioni: muratura in mattoni pieni senza bussola a rete | |||||||||||||
Punto di fissaggio singolo (muratura a secco, intervallo di temperatura 50 °C1)/80 °C2)) Altre resistenze di compressione minime, intervalli di temperatura (24 °C1)/40 °C2); 72 °C1)/120 °C2)), muratura umida, distanze da bordi e spaziature sono disponibili nella Valutazione Tecnica Europea A-16/0757 | |||||||||||||
Dimensione tassello | Resistenza alla compressione del mattone [N/mm²] | Densità del mattone [kg/dm³] | Formato mattone6) [mm] | Profondità di ancoraggio hef [mm] | Spessore minimo del componente hmin [mm] | Coppia di serraggio massima Tinst,max [Nm] | Carico di trazione ammissibile3)4)5) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) Nadm [kN] | Carico di taglio ammissibile3)4)5) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) Vadm [kN] | Interasse caratteristico parallelo ai giunti orizzontali4) scr || [mm] | Interasse caratteristico perpendicolare ai giunti orizzontali4) scr ⊥ [mm] | Interasse minimo 4) smin [mm] | Distanza dal bordo caratt. ccr [mm] | Distanza dal bordo minima4) cmin [mm] |
Mattone pieno in arenaria calcarea KS-NF EN 771-2 | |||||||||||||
M10/IT M6 SH 16x85 | 10 | 2,0 | 240 x 115 x 71 | 85 | 115 | 2 | 0,86 (0,43)7) | 0,71 (0,43)7) | 255 | 255 | 120 | 127,5 | (60)7) |
20 | 1,29 (0,57)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,43 (0,71)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M10 SH 16x130 | 10 | 130 | 195 | 0,86 (0,43)7) | 0,71 (0,43)7) | 390 | 390 | 120 | 195 | ||||
20 | 1,29 (0,57)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,43 (0,71)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M12/IT M8 SH 20x85 | 10 | 85 | 115 | 0,71 (0,34)7) | 0,71 (0,43)7) | 255 | 255 | 120 | 127,5 | ||||
20 | 1,14 (0,57)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,29 (0,57)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M12 SH 20x130 | 10 | 130 | 195 | 0,71 (0,34)7) | 0,71 (0,43)7) | 390 | 390 | 120 | 195 | ||||
20 | 1,14 (0,57)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,29 (0,57)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M12 SH 20x200 | 10 | 200 | 240 | 0,71 (0,34)7) | 0,71 (0,43)7) | 600 | 600 | 120 | 300 | ||||
20 | 1,14 (0,57)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,29 (0,57)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M16/IT M10 SH 20x85 | 10 | 85 | 115 | 0,71 (0,34)7) | 0,71 (0,43)7) | 255 | 255 | 120 | 127,5 | ||||
20 | 1,14 (0,57)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,29 (0,57)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M16 SH 20x130 | 10 | 130 | 195 | 0,71 (0,34)7) | 0,71 (0,43)7) | 390 | 390 | 120 | 195 | ||||
20 | 1,14 (0,57)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,29 (0,57)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M16 SH 20x200 | 10 | 200 | 240 | 0,71 (0,34)7) | 0,71 (0,43)7) | 600 | 600 | 120 | 300 | ||||
20 | 1,14 (0,57)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,29 (0,57)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
Blocco in cemento leggero Vbl EN 771-3 | |||||||||||||
M8 SH 12x80 | 2 | 0,63 | 300 x 123 x 248 | 80 | 115 | 2 | 0,71 | 0,86 | 240 | 240 | 120 | 120 | 60 |
M8 SH 16x85 | 85 | 115 | 0,71 | 0,86 | 255 | 255 | 127,5 | ||||||
M8 SH 16x130 | 130 | 195 | 0,71 | 0,86 | 390 | 390 | 195 | ||||||
M10/IT M6 SH 16x85 | 85 | 115 | 0,71 | 0,86 | 255 | 255 | 127,5 | ||||||
M10 SH 16x130 | 130 | 195 | 0,71 | 0,86 | 390 | 390 | 195 | ||||||
1) Temperatura massima a lungo termine 2) Temperatura massima a breve termine 3) Sono stati considerati i coefficienti parziali di sicurezza delle resistenze regolate nell'omologazione ed ETAG 029, oltre a un coefficiente parziale di sicurezza delle azioni di γF = 1,4. 4) Se si riduce l'interasse caratteristico e la distanza dal bordo, si devono ridurre anche i carichi ammissibili. L'interasse o la distanza dal bordo minima possibile è la spaziatura minima smin o la distanza dal bordo minima cmin 5) Per combinazioni di carichi di trazione e taglio, momenti flettenti o distanze dal bordo e interassi ridotti, vedere la Valutazione Tecnica Europea. Se i giunti della muratura non sono visibili, la resistenza deve essere ridotta di un fattore di αj = 0,75. Se i giunti della muratura sono visibili (ad esempio su una parete non intonacata), osservare quanto segue: 1. La resistenza può essere valutata solo quando il giunto della muratura è riempito di resina. 2. Se i giunti della muratura non sono riempiti di resina, la resistenza può essere valutata solo se si è mantenuta la distanza dal bordo minima cmin rispetto ai giunti perpendicolari. Se non si è mantenuta questa distanza dal bordo minima cmin, la resistenza deve essere ridotta di un fattore αj = 0,75. Inoltre, la documentazione per la rimozione dei mattoni deve essere fornita in conformità a ETAG 029 Appendice C. 6) La geometria dei mattoni e dei fori deve essere reperita nella Valutazione Tecnica Europea. 7) Nadm o Vadm si applica per la distanza dal bordo Ccr, il valore del collare (Nadm) o (Vadm) si applica per la distanza minima dal bordo (cmin). |
Dati sulle prestazioni: muratura in mattoni pieni senza bussola a rete | |||||||||||||
Punto di fissaggio singolo (muratura a secco, intervallo di temperatura 50 °C1)/80 °C2)) Altre resistenze di compressione minime, intervalli di temperatura (24 °C1)/40 °C2); 72 °C1)/120 °C2)), muratura umida, distanze da bordi e spaziature sono disponibili nella Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 | |||||||||||||
Dimensione tassello | Resistenza alla compressione del mattone [N/mm²] | Densità del mattone [kg/dm³] | Formato mattone6) [mm] | Profondità di ancoraggio hef [mm] | Spessore minimo del componente hmin [mm] | Coppia di serraggio massima Tinst,max [Nm] | Carico di trazione ammissibile3)4)5) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) Nadm [kN] | Carico di taglio ammissibile3)4)5) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) Vadm [kN] | Interasse caratteristico parallelo ai giunti orizzontali4) scr || [mm] | Interasse caratteristico perpendicolare ai giunti orizzontali4) scr ⊥ [mm] | Interasse minimo 4) smin [mm] | Distanza dal bordo caratt. ccr [mm] | Distanza dal bordo minima4) cmin [mm] |
Mattone pieno Mz-DF EN 771-1 | |||||||||||||
M8 SH 12x80 | 10 | 1,64 | 240 x 115 x 55 | 80 | 115 | 2 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,34)7) | 240 | 240 | 120 | 120 | (60)7) |
20 | 1,29 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
28 | 1,57 (0,71)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M8 SH 16x85 | 10 | 85 | 115 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,34)7) | 255 | 255 | 120 | 127,5 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
28 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M8 SH 16x130 | 10 | 130 | 195 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,34)7) | 390 | 390 | 120 | 195 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
28 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M10/IT M6 SH 16x85 | 10 | 85 | 115 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,43)7) | 255 | 255 | 120 | 127,5 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
28 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M10 SH 16x130 | 10 | 130 | 195 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,43)7) | 390 | 390 | 120 | 195 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
27 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M12/IT M8 SH 20x85 | 10 | 85 | 115 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,43)7) | 255 | 255 | 120 | 127,5 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
27 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M12 SH 20x130 | 10 | 130 | 195 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,43)7) | 390 | 390 | 120 | 195 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
27 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M12 SH 20x200 | 10 | 200 | 240 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,43)7) | 600 | 600 | 120 | 300 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
27 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M16/IT M10 SH 20x85 | 10 | 85 | 115 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,43)7) | 255 | 255 | 120 | 127,5 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
28 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M16 SH 20x130 | 10 | 130 | 195 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,43)7) | 390 | 390 | 120 | 195 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
28 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
M16 SH 20x200 | 10 | 200 | 240 | 1,0 (0,43)7) | 1,0 (0,43)7) | 600 | 600 | 120 | 300 | (60)7) | |||
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,43 (0,43)7) | |||||||||||
28 | 1,71 (0,86)7) | 1,57 (0,57)7) | |||||||||||
Mattone pieno in arenaria calcarea KS-NF EN 771-2 | |||||||||||||
M8 SH 12x80 | 10 | 2,0 | 240 x 115 x 71 | 80 | 115 | 2 | 1,0 (0,43)7) | 0,71 (0,43)7) | 240 | 240 | 120 | 120 | (60)7) |
20 | 1,43 (0,71)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,71 (0,86)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M8 SH 16x85 | 10 | 85 | 115 | 0,86 (0,43)7) | 0,71 (0,43)7) | 255 | 255 | 120 | 127,5 | (60)7) | |||
20 | 1,29 (0,57)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,43 (0,71)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
M8 SH 16x130 | 10 | 130 | 195 | 0,86 (0,43)7) | 0,71 (0,43)7) | 390 | 390 | 120 | 195 | (60)7) | |||
20 | 1,29 (0,57)7) | 1,14 (0,71)7) | |||||||||||
27 | 1,43 (0,71)7) | 1,29 (0,71)7) | |||||||||||
1) Temperatura massima a lungo termine 2) Temperatura massima a breve termine 3) Sono stati considerati i coefficienti parziali di sicurezza delle resistenze regolate nell'omologazione ed ETAG 029, oltre a un coefficiente parziale di sicurezza delle azioni di γF = 1,4. 4) Se si riduce l'interasse caratteristico e la distanza dal bordo, si devono ridurre anche i carichi ammissibili. L'interasse o la distanza dal bordo minima possibile è la spaziatura minima smin o la distanza dal bordo minima cmin. 5) Per combinazioni di carichi di trazione e di taglio, momenti flettenti o distanze dal bordo e spaziature ridotte, vedere la Valutazione Tecnica Europea. Se i giunti della muratura non sono visibili, la resistenza deve essere ridotta di un fattore di αj = 0,75. Se i giunti della muratura sono visibili (ad esempio su una parete non intonacata), osservare quanto segue: 1. La resistenza può essere valutata solo quando il giunto della muratura è riempito di resina. 2. Se i giunti della muratura non sono riempiti di resina, la resistenza può essere valutata solo se si è mantenuta la distanza dal bordo minima cmin rispetto ai giunti perpendicolari. Se non si è mantenuta questa distanza dal bordo minima cmin, la resistenza deve essere ridotta di un fattore αj = 0,75. Inoltre, la documentazione per la rimozione dei mattoni deve essere fornita in conformità a ETAG 029 Appendice C. 6) La geometria dei mattoni e dei fori deve essere reperita nella Valutazione Tecnica Europea. 7) Nadm o Vadm si applica per la distanza dal bordo Ccr, il valore del collare (Nadm) o (Vadm) si applica per la distanza minima dal bordo (cmin). |
Calcestruzzo fessurato e non fessurato: dati sulle prestazioni e parametri di installazione | ||||||||||||||
Intervallo di temperatura: 24 °C1)/40 °C2) (per intervalli di temperatura 50 °C/80 °C e 72 °C/120 °C vedere ETA-12/0164) Materiale di supporto: calcestruzzo asciutto e umido (materiale di supporto: foro pieno d'acqua; vedere ETA-12/0164) Classe di resistenza del calcestruzzo: C20/25 (da C25/30 a C50/60 vedere ETA-12/0164, senza armatura fitta) | ||||||||||||||
Misura ancorante | M8 | M10 | M12 | M16 | ||||||||||
Profondità di ancoraggio | hef [mm] | 60 | 80 | 160 | 60 | 90 | 200 | 70 | 110 | 240 | 80 | 125 | 320 | |
Calcestruzzo fessurato | ||||||||||||||
Carico di tensione centrico ammissibile3) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) | Acciaio zincato, 5.8 | Nadm [kN] | 2,4 | 3,2 | 6,4 | 3,7 | 5,6 | 12,5 | 5,8 | 9,1 | 19,7 | 8,8 | 13,7 | 35,1 |
Acciaio zincato, 8.8 | Nadm [kN] | 2,4 | 3,2 | 6,4 | 3,7 | 5,6 | 12,5 | 5,8 | 9,1 | 19,7 | 8,8 | 13,7 | 35,1 | |
Acciaio inossidabile A4 e HCR | Nadm [kN] | 2,4 | 3,2 | 6,4 | 3,7 | 5,6 | 12,5 | 5,8 | 9,1 | 19,7 | 8,8 | 13,7 | 35,1 | |
Carico di taglio ammissibile3) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) | Acciaio zincato, 5.8 | Vadm [kN] | 5,1 | 5,1 | 5,1 | 8,6 | 8,6 | 8,6 | 12,0 | 12,0 | 12,0 | 21,1 | 22,3 | 22,3 |
Acciaio zincato, 8.8 | Vadm [kN] | 5,7 | 7,7 | 8,6 | 9,0 | 13,1 | 13,1 | 13,8 | 19,4 | 19,4 | 21,1 | 32,0 | 36,0 | |
Acciaio inossidabile A4 e HCR | Vadm [kN] | 5,7 | 6,0 | 6,0 | 9,0 | 9,2 | 9,2 | 13,7 | 13,7 | 13,7 | 21,1 | 25,2 | 25,2 | |
Calcestruzzo non fessurato | ||||||||||||||
Carico di tensione centrico ammissibile3) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) | Acciaio zincato, 5.8 | Nadm [kN] | 7,2 | 8,6 | 8,6 | 9,0 | 13,4 | 13,8 | 11,7 | 19,7 | 20,0 | 14,4 | 28,0 | 37,1 |
Acciaio zincato, 8.8 | Nadm [kN] | 7,2 | 9,6 | 13,8 | 9,0 | 13,4 | 21,9 | 11,7 | 19,7 | 31,9 | 14,4 | 28,0 | 59,5 | |
Acciaio inossidabile A4 e HCR | Nadm [kN] | 7,2 | 9,6 | 9,9 | 9,0 | 13,4 | 15,7 | 11,7 | 19,7 | 22,5 | 14,4 | 28,0 | 42,0 | |
Carico di taglio ammissibile3) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) | Acciaio zincato, 5.8 | Vadm [kN] | 5,1 | 5,1 | 5,1 | 8,6 | 8,6 | 8,6 | 12,0 | 12,0 | 12,0 | 22,3 | 22,3 | 22,3 |
Acciaio zincato, 8.8 | Vadm [kN] | 8,6 | 8,6 | 8,6 | 13,1 | 13,1 | 13,1 | 19,4 | 19,4 | 19,4 | 30,6 | 36,0 | 36,0 | |
Acciaio inossidabile A4 e HCR | Vadm [kN] | 6,0 | 6,0 | 6,0 | 9,2 | 9,2 | 9,2 | 13,7 | 13,7 | 13,7 | 25,2 | 25,2 | 25,2 | |
Diametro del foro | d0 [mm] | 10 | 12 | 14 | 18 | |||||||||
Profondità di foratura/profondità di ancoraggio | h0/hef [mm] | 60 | 80 | 160 | 60 | 90 | 200 | 70 | 110 | 240 | 80 | 125 | 320 | |
Distanza dal bordo minima | cmin [mm] | 40 | 50 | 60 | 80 | |||||||||
Interasse minimo | smin [mm] | 40 | 50 | 60 | 80 | |||||||||
Spessore minimo del supporto | hmin [mm] | 100 | 110 | 190 | 100 | 120 | 230 | 100 | 140 | 270 | 116 | 161 | 356 | |
Foro passante nell'elemento da fissare | df ≤ [mm] | 9 | 12 | 14 | 18 | |||||||||
Coppia di serraggio durante l'installazione dell'ancorante | Tinst ≤ [Nm] | 10 | 20 | 40 | 80 | |||||||||
1) Temperatura massima a lungo termine 2) Temperatura massima a breve termine 3) Sono stati considerati i coefficienti parziali di sicurezza delle resistenze regolate nell'omologazione e un coefficiente parziale di sicurezza delle azioni di γF = 1,4. Attenersi al rapporto tecnico EOTA TR 029 "Design of Bonded Anchors" per informazioni su combinazioni di carichi di trazione e di taglio, influsso della distanza dal bordo e gruppi di tasselli. |
Parametri di installazione | |||||||
Misura ancorante | M8 | M10 | M12 | M16 | |||
Bussola a rete in materiale plastico SH | Priva di SH | Priva di SH | Priva di SH | Priva di SH | |||
Diametro del foro | d0 [mm] | 10 | 12 | 14 | 18 | ||
Profondità foratura | h0 ≥ [mm] | 80 | 90 | 100 | 100 | ||
Profondità di ancoraggio | hef = [mm] | 80 | 90 | 100 | 100 | ||
Spessore minimo del supporto | hmin = [mm] | hef + 30 mm | |||||
Foro passante nell'elemento da fissare | df ≤ [mm] | 9 | 12 | 14 | 18 | ||
Diametro spazzolino | db ≥ [mm] | 12 | 14 | 16 | 20 | ||
Coppia di serraggio durante l'installazione dell'ancorante | Tinst ≤ [Nm] | Consultare la Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 ed ETA-20/0854 o la tabella dei carichi | |||||
Muratura in mattoni forati con bussola a rete e mattoni pieni con bussola a rete | |||||||
Misura ancorante | M8 | M8/M10 | M12/M16 | ||||
Bussola a rete in materiale plastico SH | SH 12x80 | SH 16x85 | SH 16x130 | SH 20x85 | SH 20x130 | SH 20x200 | |
Diametro del foro | d0 [mm] | 12 | 16 | 16 | 20 | 20 | 20 |
Profondità foratura | h0 ≥ [mm] | 85 | 90 | 135 | 90 | 135 | 205 |
Profondità di ancoraggio | hef = [mm] | 80 | 85 | 130 | 85 | 130 | 200 |
Spessore minimo del supporto | hmin = [mm] | 115 | 115 | 195 | 115 | 195 | 195 |
Foro passante nell'elemento da fissare | df ≤ [mm] | 9 | 9 (M8)/12 (M10) | 14 (M12)/18 (M16) | |||
Diametro spazzolino | db ≥ [mm] | 14 | 18 | 22 | |||
Coppia di serraggio durante l'installazione dell'ancorante | Tinst ≤ [Nm] | Consultare la Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0757 ed ETA-20/0854 o la tabella dei carichi |
Calcestruzzo fessurato e non fessurato: dati sulle prestazioni e parametri di installazione | |||||||||||||
Intervallo di temperatura: 24 °C1)/40 °C2) (per intervalli di temperatura 50 °C/80 °C e 72 °C/120 °C vedere ETA-12/0164) Materiale di supporto: calcestruzzo asciutto e umido (materiale di supporto: foro pieno d'acqua; vedere ETA-12/0164) Classe di resistenza del calcestruzzo: C20/25 (da C25/30 a C50/60 vedere ETA-12/0164, senza armatura fitta) | |||||||||||||
M20 | M24 | M27 | M30 | ||||||||||
90 | 170 | 400 | 96 | 210 | 480 | 108 | 240 | 540 | 120 | 270 | 600 | ||
Carico di tensione centrico ammissibile3) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) | 12,2 | 23,3 | 54,9 | 13,4 | 34,6 | 79,0 | 16,0 | 52,5 | 109,5 | 18,8 | 63,4 | 133,3 | |
12,2 | 23,3 | 54,9 | 13,4 | 34,6 | 79,0 | 16,0 | 52,5 | 118,1 | 18,8 | 63,4 | 145,9 | ||
12,2 | 23,3 | 54,9 | 13,4 | 34,6 | 79,0 | 16,0 | 52,5 | 57,4 | 18,8 | 63,4 | 70,2 | ||
Carico di taglio ammissibile3) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) | 29,3 | 34,9 | 34,9 | 32,2 | 50,3 | 50,3 | 38,5 | 65,7 | 65,7 | 45,1 | 80,0 | 80,0 | |
29,3 | 55,9 | 56,0 | 32,2 | 80,6 | 80,6 | 38,5 | 105,1 | 105,1 | 45,1 | 128,0 | 128,0 | ||
29,3 | 39,4 | 39,4 | 32,2 | 56,8 | 56,8 | 34,5 | 34,5 | 34,5 | 42,0 | 42,0 | 42,0 | ||
Carico di tensione centrico ammissibile3) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) | 17,1 | 44,4 | 58,1 | 18,9 | 61,0 | 83,8 | 22,5 | 74,5 | 109,5 | 26,3 | 88,9 | 133,4 | |
17,1 | 44,4 | 93,1 | 18,9 | 61,0 | 134,3 | 22,5 | 74,5 | 175,2 | 26,3 | 88,9 | 202,0 | ||
17,1 | 44,4 | 93,1 | 18,9 | 61,0 | 94,4 | 22,5 | 57,4 | 57,4 | 26,3 | 70,2 | 70,2 | ||
Carico di taglio ammissibile3) (ancorante singolo senza influenza della distanza dal bordo) | 34,9 | 34,9 | 34,9 | 45,2 | 50,3 | 50,3 | 54,0 | 65,7 | 65,7 | 63,2 | 80 | 80 | |
41,1 | 56,0 | 56,0 | 45,2 | 80,6 | 80,6 | 54,0 | 105,1 | 105,1 | 63,2 | 128,0 | 128,0 | ||
39,4 | 39,4 | 39,4 | 45,2 | 56,8 | 56,8 | 34,5 | 34,5 | 34,5 | 42,0 | 42,0 | 42,0 | ||
Diametro del foro | 24 | 28 | 32 | 35 | |||||||||
90 | 170 | 400 | 96 | 210 | 480 | 108 | 240 | 540 | 120 | 270 | 600 | ||
100 | 120 | 135 | 150 | ||||||||||
100 | 120 | 135 | 150 | ||||||||||
138 | 218 | 448 | 152 | 266 | 536 | 172 | 304 | 604 | 190 | 340 | 670 | ||
df ≤ [mm] | 22 | 26 | 30 | 33 | |||||||||
Tinst ≤ [Nm] | 120 | 160 | 180 | 200 | |||||||||
1) Temperatura massima a lungo termine 2) Temperatura massima a breve termine 3) Sono stati considerati i coefficienti parziali di sicurezza delle resistenze regolate nell'omologazione e un coefficiente parziale di sicurezza delle azioni di γF = 1,4. In caso di combinazione di carichi di trazione e di taglio, l'influsso della distanza dal bordo e dei gruppi di tasselli, attenersi al rapporto tecnico EOTA TR 029 "Design of Bonded Anchors". |
Catalogo Würth (11)
Caratteristiche tecniche (0)
Certificati/ Documenti (0)
Seleziona la tonalità di colore RAL
ATTENZIONE: la visualizzazione del colore nello schermo può variare dalla tonalità reale.