Vendita DPI online
I professionisti che sono alla ricerca di un negozio online specializzato nella vendita di dpi (dispositivi di protezione individuale) e di accessori per l’antinfortunistica possono reperire con facilità sul nostro catalogo tutto quello che serve per lavorare in piena sicurezza in molti contesti. Indossando i dpi è possibile tutelarsi e proteggersi contro i potenziali rischi (cadute, tagli, abrasioni, ecc.) derivanti dall'attività lavorativa. In qualsiasi lavoro che contempli un certo grado di rischio si ha, infatti, la necessità di utilizzare dei dispositivi di protezione individuale che siano certificati e che consentano di operare in tutta sicurezza. Nello specifico, si tratta di prodotti e articoli di protezione previsti dalla legge e che quindi devono essere indossati obbligatoriamente. Sullo shop online sono presenti numerose referenze, progettate appositamente con i migliori materiali per proteggere adeguatamente ogni parte del corpo. Ecco quali sono:
- gli elmetti e i dispositivi per la protezione della testa oltre a evitare danni seri causati da cadute accidentali, urti o cedimenti di carichi oscillanti, garantiscono una buona calzata in ogni posizione e un’ottima visuale in tutte le direzioni.
- i dispositivi per la protezione degli occhi e del viso proteggono dai rischi chimici, meccanici e dalle radiazioni ottiche. Presentano un design accattivante e un peso molto contenuto, tanto da risultare quasi impercettibili per chi li indossa. Poiché sono realizzati con materiali antigraffio e speciali rivestimenti anti-appannamento, garantiscono una visuale perfetta in ogni ambiente.
- i dispositivi di protezione delle vie respiratorie assicurano una protezione efficace contro polveri, particelle, acidi o impurità che, se inalati, possono causare seri problemi all’operatore.
- i dispositivi per la protezione dell’udito prevengono il rischio di danni causati dall’esposizione a eccessivi Db. I nostri prodotti non sono solamente efficaci e sicuri, ma anche comodi e confortevoli.
- i guanti e i dispositivi per la protezione delle mani sono costituiti da materiali di elevata qualità e presentano una composizione che permette di avere un miglior senso tattile, che facilita ogni tipo di attività professionale.
Quante categorie di DPI esistono?
I dpi si distinguono in tre categorie, ovvero prima, seconda e terza e sono utili per assicurare un grado di protezione adeguato in base al lavoro da svolgere e al contesto professionale.
DPI di prima categoria
Si definiscono dpi di prima categoria i dispositivi DPI per rischio minimo, che proteggono dai rischi di basso livello e per i quali i produttori sono autorizzati a testare e autocertificare i loro prodotti. Rientrano tra questi dpi di sicurezza, per esempio, i guanti monouso in nitrile blu.
DPI di seconda categoria
I dpi di seconda categoria sono destinati alla protezione da rischi diversi da quelli elencati nelle categorie I e III, ossia i rischi di livello intermedio. Su di essi devono essere effettuati dei test specifici e per la loro certificazione è necessario un organismo abilitato a rilasciare un marchio CE. Senza la marcatura CE, tali DPI di sicurezza non possono essere né commercializzati né utilizzati.
DPI di terza categoria
I dpi di terza categoria proteggono dai rischi che possono causare conseguenze molto gravi, quali morte o danni alla salute irreversibili. Sono dunque necessari per chi ha a che fare con prodotti chimici, agenti biologici, scosse elettriche e lavori sotto tensione.
Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
La gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è un aspetto cruciale della sicurezza sul lavoro. Secondo il D.Lgs. 81/08, la responsabilità di fornire i DPI ricade interamente sul datore di lavoro. Questo include non solo l'acquisto, ma anche la selezione dei dispositivi più adatti in base ai rischi specifici del luogo di lavoro, la loro manutenzione e la garanzia del loro corretto utilizzo. Il datore di lavoro deve consultare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e, ove presente, il Medico Competente per scegliere i DPI più appropriati. È importante sottolineare che i lavoratori non devono sostenere alcun costo per l'acquisto dei DPI. Il datore di lavoro è anche responsabile di mantenere i dispositivi in efficienza, assicurarne l'igiene e provvedere alle necessarie riparazioni o sostituzioni. La consegna dei DPI ai lavoratori deve essere documentata, e i lavoratori devono essere adeguatamente formati sul loro corretto utilizzo. Questa responsabilità del datore di lavoro si estende a tutti i settori, inclusi quelli pubblici come il MIUR, dove in alcuni casi specifici i dispositivi possono essere forniti dal Ministero. L'obiettivo finale è garantire la massima protezione dei lavoratori, creando un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.