Utensili alesatori per fori
Gli alesatori sono di diversa tipologia. Chi vuole scegliere un buon alesatore professionale deve tenere presente l'utilità di questi attrezzi. Infatti gli utensili per alesatura sono fondamentali perché possono aumentare il diametro dei fori con grande rapidità ed efficacia, fino ad arrivare alla dimensione desiderata. Gli utensili alesatori sono davvero indispensabili per molti lavori, infatti per esempio vengono utilizzati nel settore della metalmeccanica e per i lavori di edilizia. In questi ambiti è davvero importante scegliere degli alesatori per fori che siano adatti alle esigenze per cui vengono utilizzati, semplici da usare, ma che allo stesso tempo permettano di raggiungere risultati significativi senza fare troppa fatica. Quindi ogni volta che scegliamo un prodotto di questo tipo, che sia un attrezzo a mano o uno a macchina, consideriamo sempre le nostre esigenze, in modo da realizzare lavori efficaci impiegando il minor tempo possibile.
Le tipologie di alesatori
Abbiamo la possibilità di scegliere molte tipologie di alesatori. Per esempio ci sono quelli per cilindri o gli alesatori ad espansione. Ci sono anche quegli alesatori centesimali che sono molto importanti quando si vogliono allargare fori in maniera molto precisa, senza sbagliare di un millimetro. Possiamo utilizzare anche un alesatore per macchina, come l'alesatore NC H7 HSCo WN, e in tutte queste circostanze è importante scegliere anche il materiale con cui l'attrezzo è realizzato. Particolarmente utili da questo punto di vista si dimostrano gli alesatori in metallo duro.
L'utilizzo degli alesatori
Vari i campi di utilizzo degli alesatori. Infatti, come abbiamo già indicato precedentemente, vengono spesso impiegati nel settore metalmeccanico e in quello edile. Esistono gli utensili per tornitura e fresatura, come l'alesatore per tornio specifico, che va applicato direttamente a questo strumento. Oppure per esempio si può utilizzare l'alesatore per trapano, fra le cui tipologie possiamo ricordare quello conico. Un attrezzo di questo tipo è composto da una serie di lame, che riescono a tagliare proprio dove si rende necessario apportare delle modifiche per correggere il diametro dei fori in maniera molto precisa. In genere le lame di cui stiamo parlando sono inclinate in maniera impercettibile e riportano sotto una piccola cavità. Questa peculiarità è molto importante, perché in questa maniera si può allontanare velocemente la polvere che si forma in seguito al taglio. Così i residui non si frappongono fra la lama e la superficie e lo strumento non si danneggia. In genere vengono realizzati in materiali particolarmente duri, come l'acciaio, perché resistano nel corso del tempo, garantendo una durata lunga.