Valvole termostatiche
Le valvole termostatiche sono molto utili, perché hanno la funzione di regolare il flusso di acqua calda che passa nei caloriferi, tenendo conto della temperatura desiderata. In questo modo, con l'utilizzo delle apposite valvole per termosifoni, si ha la possibilità di ridurre anche i consumi. Le norme prescrivono che negli edifici con riscaldamento centralizzato le valvole termostatiche per termosifoni devono essere installate obbligatoriamente in ogni appartamento. Attraverso l'uso della valvola termostatica si può regolare la temperatura in ogni stanza, relativamente ad ogni calorifero. Così, pur creando un ambiente confortevole e ben riscaldato, c'è anche il vantaggio di poter dosare le temperature e di poter risparmiare sui consumi energetici. Ma come è composta la valvola termostatica per termosifone? Questi dispositivi che rientrano nella categoria del materiale d'installazione per riscaldamento sono costituiti da due parti fondamentali.
Una è quella superiore, che è la testa della valvola, e l'altra, quella posta più in basso, ne compone il corpo. All'interno della testa delle valvole per caloriferi c'è una capsula termosensibile. Questa si espande e si contrae a seconda della temperatura della stanza. Ogni volta che cambia la temperatura, automaticamente l'elemento presente nel corpo della valvola viene spinto e quindi può determinare l'apertura o la chiusura della valvola stessa. Se la temperatura si abbassa eccessivamente, le valvole dei radiatori fanno in modo che la capsula si contragga e così il termosifone può ricevere più acqua possibile. Questo si traduce in un incremento della temperatura. Il discorso vale al contrario, se si ha un aumento eccessivo della temperatura all'interno dell'ambiente domestico, quando la valvola si chiude riducendo la portata d'acqua del calorifero. Ma scopriamone di più sulle tipologie delle varie valvole termostatiche.
Valvole termostatiche: tipologia
Si hanno a disposizione in commercio diverse tipologie di valvole termostatiche. Per esempio c'è quella ad angolo, come la valvola termostatica angolare con attacco eurocono. Oppure si può acquistare la valvola termostatica dritta, come, ad esempio, la valvola termostatica dritta con attacco eurocono. I vantaggi dell'utilizzo di questi dispositivi sono tanti, perché, attraverso la regolazione garantita dalle valvole, il calore viene dosato in maniera differente in ogni stanza a seconda delle esigenze. Di solito le valvole termostatiche vengono impostate da 0 a 5 oppure da 0 a 10. Si sceglie, quindi, la temperatura desiderata e, non appena nell'ambiente si raggiunge la condizione termica che viene richiesta, automaticamente la valvola si chiude. Si può così monitorare l'emanazione del calore dell'impianto.