Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Boccola filettata

Boccole filettate

Spesso si utilizzano le boccole filettate come sistemi di fissaggio che corrispondono alle varie necessità. Infatti le bussole filettate sono davvero ideali per lavorare su materiali morbidi, come leghe metalliche leggere, plastica, materiali sintetici e in generale risultano particolarmente utili per le lavorazioni meccaniche. I professionisti sanno benissimo quali sono gli utilizzi per cui si può fare ricorso ad una boccola filettata. Infatti non è detto che la parte su cui si deve lavorare abbia già dei fori predisposti per poter inserire gli appositi sistemi di fissaggio. In questo senso risultano molto utili questi prodotti. Ma cerchiamo di esaminarne più da vicino le caratteristiche a livello tecnico.

Boccole filettate: misure, materiali e caratteristiche tecniche

Le boccole filettate sono dei sistemi per il fissaggio di parti in metallo o di legno. Per esempio vengono utilizzati molto in falegnameria per fissare in maniera salda le varie parti. La forma della boccola è quella tipica di un anello cilindrico con foro passante. A volte è costituita soltanto da un pezzo, mentre altre volte si compone di due parti distinte. Il materiale più utilizzato di solito è il bronzo. In alternativa possono essere scelti anche altri materiali, tenendo conto però che la scelta deve ricadere tra quelli che hanno un coefficiente di attrito basso. Esistono anche boccole filettate in acciaio inox e in ottone. Per quanto riguarda le misure distinguiamo la boccola filettata m5, m6, m4, m8. Le boccole filettate internamente possono risultare utili in molti tipi di lavorazione. Ma vediamo quali sono le applicazioni di prodotti come, per esempi, la boccola in acciaio inossidabile o la boccola in ottone nichelato.

Boccole filettate: le applicazioni

Le boccole filettate sono molto facili da applicare. Possiamo pensare, per quanto riguarda il processo di applicazione, a quello che si utilizza per una vite di uso comune. La differenza consiste nel fatto che esse sono più corte e più tozze. Si possono usare nelle officine, nel fai da te e in ambienti industriali o comunque in tutti quei casi in cui c'è la necessità di mettere insieme due materiali. Infatti esistono boccole filettate per ferro o per metallo in generale, per lamiera, per alluminio, per plastica. Da tenere presente, quando si applicano le boccole filettate, che durante l'attrito della rotazione si deve tenere conto dell'usura, anche nel momento in cui vengono utilizzati appositi prodotti lubrificanti. In questo modo si può fare più attenzione a salvaguardare il tutto, per avere migliori risultati.