Bulino automatico
Il bulino automatico è molto utile in tutti quei lavori in cui occorre praticare un'incisione o un intaglio su vari tipi di materiali, come per esempio i metalli, i cristalli, il legno e altri. È composto da una piccola asta quadrangolare in acciaio che ad un'estremità è tagliata obliquamente. L'altra estremità, invece, è fissata ad un manico. Possiamo dire che in senso generale, quando ci riferiamo ad un bulino automatico, possiamo fare riferimento sia ad uno scalpello sottile che ad un punteruolo, che viene utilizzato per la punzonatura e per mettere a punto particolari incisioni. Il bulino automatico professionale ha un meccanismo a molla interno, in modo che si possano contrassegnare i materiali senza utilizzare un martello. Allo stesso modo una mano del lavoratore rimane libera, in modo che il lavoro possa essere stabilizzato. La punta del bulino a molla si chiama becco e, a seconda del taglio che si deve praticare, può essere di forma differente. Infatti per esempio troviamo quella a sezione quadrata, quella triangolare e molte altre tipologie. A differenza di altri scalpelli, il bulino consente di ottenere un lavoro di incisione più delicato e più preciso. Esistono numerose tipologie di questi attrezzi, che si differenziano soprattutto per il diametro delle punte. L'artigiano o il professionista possono scegliere il tipo di bulino che più si adatta al lavoro da eseguire. Per esempio c'è il bulino a mandorla, usato soprattutto dagli orafi per incastonare le pietre preziose e per intagliare i metalli pregiati. Oppure per esempio possiamo ricordare quello piano, che serve a rompere le differenti parti di metallo. Gli orafi usano anche il bulino piano rigato, che serve a creare delle linee nei metalli per ottenere un effetto molto particolare, che viene utilizzato come base anche per apportare altre decorazioni.