Calibro di profondità
Il calibro di profondità è un utensile molto utile, anche se dobbiamo comunque distinguere tra l'uno e l'altro, perché in commercio ci sono diversi modelli e ciascuno di essi ha delle caratteristiche specifiche. I calibri di profondità sono degli strumenti che permettono di rilevare e riportare misure lineari che di solito sono comprese tra un intervallo di 0 e 20 centimetri. La caratteristica principale che contraddistingue il calibro di profondità consiste nel fatto che riesce a riportare le misure con precisione al ventesimo di millimetro. Ecco perché questo strumento viene anche chiamato calibro ventesimale. Di solito strumenti di questo genere vengono utilizzati soprattutto nel settore della meccanica, anche se i professionisti sanno bene, cercando di acquistare prodotti di qualità, come l'impiego del calibro sia utile anche in altri settori, come quello idraulico o quello che riguarda la lavorazione del legno.
Ma come sono composti i calibri? Questo attrezzo trova la sua composizione in diverse parti. Una di queste è fissa ed è graduata in millimetri e in pollici. Poi c'è un corsoio mobile, che viene posto sulla parte graduata, e c'è un'altra scala graduata con 20 tacche millimetro per millimetro. Il calibro per profondità è dotato anche di una piccola asta integrata al cursore. Questa asta fuoriesce dall'estremità opposta e dà la possibilità di misurare in dettaglio sia le profondità che le altezze. Usare il calibro non è affatto complicato e può essere molto utile per misurare le dimensioni esterne, le dimensioni interne e lo spessore. Bisogna semplicemente aprire i becchi e stringerli all'oggetto che si deve misurare, tenendo conto della misura che deve essere eseguita. Poi si leggono i valori della misura sul corpo o sul display, se si usa uno strumento digitale. Il calibro può assumere caratteristiche diverse a seconda della misurazione che deve essere effettuata. Per esempio nel caso delle misure esterne ci sono due becchi che servono a stringere esternamente l'oggetto. Nel caso delle misure interne ci sono dei becchi a coltello, che sono ideati e realizzati per misurare la distanza tra le pareti interne di un oggetto.
Calibro di profondità digitale: perché è importante il suo uso
Come abbiamo già accennato precedentemente, si può utilizzare anche il calibro di profondità digitale. Anche questo è uno strumento molto utile, perché, grazie all'impiego di tecnologie all'avanguardia, consente di effettuare delle misurazioni molto precise. Il calibro di profondità digitale rientra davvero tra gli strumenti che un professionista dovrebbe avere sempre a portata di mano.