Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Carotatrice a corone diamantate elettric

Carotatrice

La carotatrice è un utensile che viene usato per la foratura di materiali resistenti come laterizi, pietra o calcestruzzo. La foratura viene effettuata tramite asportazione determinata dall'abrasione di una colonna di materiale. In questo modo si evita che ci siano sollecitazioni nei confronti del materiale che viene forato. Per effettuare i fori in genere si utilizzano delle corone diamantati, che vengono chiamate foretti o tazze. Le corone diamantate sono montate sulla carotatrice e agiscono secondo un preciso meccanismo, perché mentre tagliano mantengono al loro interno il materiale che viene forato.

La carotatrice professionale

In genere la carotatrice professionale, come la carotatrice DS 180-T, è un attrezzo che viene utilizzato in molte applicazioni soprattutto dai professionisti che si occupano di eseguire lavori per conto di terzi. Sono molti i vantaggi che si possono ottenere dall'uso di un trapano carotatrice. Infatti la carotatrice diamantata, come la carotatrice DS 300, consente di guadagnare tempo, visto che si ha a che fare con un minor volume di materiale asportato, permette di effettuare lavori molto precisi e dà la possibilità di eseguire una foratura su tutti i principali materiali da costruzione, anche quando si tratta di forature complesse sia per quanto riguarda il diametro che la lunghezza.

Carotatrice a secco e ad acqua: quale scegliere

Abbiamo a disposizione in commercio carotatrice a secco e ad acqua. Ma quale modello è il migliore? Non è possibile rispondere a livello generale a questa domanda, perché tutto dipende dal materiale da forare e dall'ambiente di lavoro. Un altro fattore che può influire sulla scelta è dettato dalla posizione. Infatti le carotatrici a secco sono più leggere e manovrabili, per cui vanno usate soprattutto quando la posizione di lavoro è scomoda. Inoltre vanno utilizzate se il materiale da forare tende ad assorbire l'acqua. Questo tipo di prodotto è adatto sui mattoni, sul calcestruzzo, sulla pietra e sul cemento armato. I modelli ad acqua, invece, vengono utilizzati soprattutto su materiali come l'asfalto e i muri in laterizi. In queste applicazioni l'acqua viene usata per raffreddare i segmenti diamantati.

Carotatrice: diametro di foratura da tenere in considerazione

La varietà di modelli in commercio di carotatrice si basa anche sul diametro della foratura differente. Ne abbiamo infatti diversi tipi, tenendo conto di questa differenza: 60 mm, 80 mm, 100 mm, 125 mm, 150 mm, 160 mm, 200 mm.

Quali sono le varie applicazioni della carotatrice

Come abbiamo detto, per la carotatrice applicazioni e dettagli molto precisi, che si riferiscono a tutti quei lavori di foratura in cui può essere impiegata questa tecnologia di carotaggio diamantato. Quindi la carotatrice va utilizzata tutte le volte in cui bisogna forare il cemento armato, il calcestruzzo o un muro in laterizi. Per esempio con l'aiuto di questo attrezzo si possono realizzare fori di aerazione, fori per il passaggio di canne fumarie, condotte per il passaggio di tubazioni e canaline per cablaggi elettrici. Inoltre non dobbiamo dimenticare che esistono anche carotatrici per legno, per ferro e per piastrelle.