Cerniere a libro e a metro
Le cerniere a libro sono dei dispositivi pensati appositamente per unire tra loro due parti nel cui fissaggio un elemento può spostarsi in senso angolare rispetto all'altro, come per esempio succedere regolarmente nell'anta di un armadio. Possono avere una struttura molto diversificata, infatti bisogna distinguere le varie cerniere per apertura a libro a seconda anche dei vari modelli di riferimento.
Gli elementi principali delle cerniere a libro per porte
Le cerniere per porte a libro innanzitutto possono adattarsi a vari tipi di porte. Infatti per esempio possiamo distinguere quelle per porte a libro e quelle per porte a soffietto. Ci sono anche quelle specifiche per porte in legno e il loro risultato è praticamente perfetto, visto che contribuiscono anche a rendere un effetto estetico particolarmente importante. Le cerniere di questo tipo si fissano a circa 10 centimetri dai bordi superiore e inferiore di un'anta, si incidono poi i margini esterni e si provvede ad asportare con uno scalpello il materiale. Poi si avvita una delle ali della cerniera al bordo dell'anta e si affiancano i due elementi. Sui materiali delicati, specialmente quando si tratta di materiali di basso spessore, possiamo fissare le cerniere a libro con dei bulloncini.
Le cerniere a libro per mobili e ante
Le cerniere a libro per mobili possono contribuire a creare delle composizioni di arredamento davvero molto gradevoli. Lo stesso possiamo dire per i kit di cerniere per ante a libro che possono essere applicate per esempio ai pensili, sia in cucina che in altri ambienti della casa, come per esempio il bagno. Ci sono specifiche cerniere per ante scorrevoli a libro e per ante a soffietto, come la cerniera a metro in acciaio o la cerniera a metro in ottone. Si possono utilizzare le cerniere per tavolo a libro anche per ottenere dei supporti dalle superfici molto utili nella nostra abitazione, come anche quelle a scomparsa.
Le caratteristiche
Abbiamo a disposizione vari tipi di cerniere di questo tipo, che differiscono, oltre che per essere prodotti di qualità, anche per le loro caratteristiche intrinseche. Le cerniere a libro a scomparsa per esempio si adattano alla realizzazione di porte e mobili che ottimizzano gli spazi. Le cerniere a libro sono regolabili e poi possono essere cerniere a libro piccole o grandi, la cui scelta va valutata sempre in base al tipo di realizzazione di cui i professionisti si occupano anche per conto dei loro clienti. Alcune cerniere a libro sono pesanti, altre più leggere. Alcune sono cerniere a libro lunghe, altre hanno dimensioni più ristrette. Possono differire anche per quanto riguarda i materiali. Infatti troviamo per esempio le cerniere a libro in acciaio inox, che sono molto resistenti e consentono la realizzazione di strutture anche di grande portata.