Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Chiodo in plastica

Chiodi in plastica

I chiodi in plastica possono rappresentare un'alternativa utile ad alcuni materiali che possono andare incontro a fasi di corrosione. A volte questi processi potrebbero determinare dei danni notevoli alle superfici e alle strutture e per questo si sceglie di utilizzare dei chiodi di plastica, proprio con l'obiettivo di evitare l'uso di elementi realizzati in metallo. Allo stesso tempo i chiodi con plastica non trascurano le caratteristiche richieste in queste situazioni, che sono quelle della durata nel corso del tempo e di una grande resistenza. In alcuni casi i professionisti ricorrono all'utilizzo dei chiodi in plastica per far fronte a processi che potrebbero costituire un pericolo per la resistenza delle strutture. Ci sono delle strutture, infatti, nelle quali non è possibile utilizzare degli accessori realizzati in altri materiali, anche quando è richiesta una resistenza nel tempo. I chiodi in plastica hanno delle proprietà elastiche molto utili e per questo si adattano a varie applicazioni. Si possono acquistare chiodi realizzati in questo materiale che hanno differenti forme e dimensioni, per adattarli a tutte le lavorazioni che si devono mettere a punto.

Chiodi in plastica: utilizzi

Proprio per la loro versatilità, i chiodi in plastica hanno numerosi utilizzi. Ad esempio, un grande impiego viene effettuato dei chiodi in plastica per pannelli isolanti. Nell'ottica di una riqualificazione energetica degli immobili, si tende sempre di più ad attuare dei sistemi di isolamento. Per questo utilizzare degli appositi tasselli e chiodi può essere importante, in combinazione con i materiali isolanti, per una progettazione precisa degli ambienti e dei lavori che si devono realizzare negli edifici, con l'obiettivo di arrivare ad un concreto risparmio energetico, che porta anche al risparmio economico.

L'installazione dei pannelli isolanti e la progettazione di sistemi di questo tipo sono delle fasi fondamentali per creare delle condizioni ideali. I tasselli, ad esempio, sono estremamente utili per fissare i pannelli, perché consentono una maggiore resistenza all'azione da parte di forze che provengono dall'esterno, evitando così che i pannelli possano distaccarsi dal loro luogo di installazione. Il chiodo in plastica per il fissaggio di pannelli isolanti è un accessorio che viene progettato per garantire la resistenza e può essere usato tenendo conto delle diverse caratteristiche che presenta, in base al lavoro che si deve realizzare, anche nell'uso di casseforme e opere murarie. Il numero di chiodi da usare dipende proprio dall'applicazione che deve essere effettuata, oltre che da fattori esterni, che nel caso degli edifici possono riguardare anche l'esposizione e l'altezza, elementi che non devono essere sottovalutati in fase di progettazione.