Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Cilindro idraulico

Cilindro idraulico

Il cilindro idraulico trova molte applicazioni soprattutto nel settore meccanico. Infatti, se non si considera l'importanza dei cilindri idraulici, non ci si può rendere conto che senza il loro apporto potrebbe essere impossibile mettere in funzione diversi tipi di macchinari. Ma come si pongono i cilindri idraulici? Essi vengono chiamati anche oleodinamici e sono costituiti da due elementi. Uno di essi è il pistone, che comunemente viene definito anche stelo. Quest'ultimo ha una forma rotondeggiante e al suo interno si muove per mezzo dell'azione di un fluido. Di solito il fluido che si utilizza è l'olio idraulico. L'altro elemento fondamentale di cui si compongono gli strumenti di ispezione per auto e veicoli commerciali (questa è infatti una delle principali funzioni dei cilindri idraulici) è costituito dal cilindro, che rappresenta una parte vuota. Il fluido che è presente nel cilindro produce una pressione sul pistone e così viene generato il movimento. Ma cerchiamo di capirne di più anche sulle tipologie di cilindro idraulico che si possono avere a disposizione.

Cilindro idraulico doppio

Il cilindro idraulico doppio è quello che comunemente viene chiamato come cilindro a doppio effetto. Infatti i cilindri idraulici a doppio effetto costituiscono una delle tipologie che si hanno a disposizione per tutte le applicazioni di questi strumenti. Poi si può trovare anche il cilindro idraulico con stantuffo oppure ci sono i cilindri a effetto singolo e quelli telescopici. I campi di applicazione sono molti, perché questi strumenti vengono utilizzati anche in agricoltura, nell'industria, nella movimentazione, nei servizi urbani e nella mobilità. Ad esempio il sollevatore telescopico è una macchina molto utile che trova impiego soprattutto in agricoltura. Questo macchinario è dotato di un braccio telescopico che viene movimentato da dei cilindri oleodinamici. Viene utilizzato per spargere nei campi gli antiparassitari e anche i concimi. Nel settore industriale i cilindri idraulici vengono utilizzati anche per realizzare surgelatori, come per esempio per consentire la stiva e lo stoccaggio del pesce pescato. In ogni caso bisogna sempre tenere conto del peso di questo tipo di strumenti. Da questo punto di vista possiamo distinguere il cilindro idraulico in alluminio da 17 tonnellate oppure, per fare un altro esempio, il cilindro idraulico da 32 tonnellate. È il professionista che va ad utilizzare il cilindro idraulico che ogni volta deciderà quale corrisponderà meglio alle esigenze del singolo contesto, scegliendo opportunamente tra le varie possibilità che si possono acquistare, per avere sempre prodotti di qualità.