Selezionare i singoli articoli nella tabella seguente per maggiori informazioni, ulteriori immagini e documenti.
Colla ureica E1
Resina in polvere autoindurente a bassa emissione di formaldeide per l’incollaggio a caldo di superfici in legno
Registrati ora per accedere ad oltre 125.000 prodotti.
Altre varianti
Registrati ora per accedere ad oltre 125.000 prodotti.
- Colla ureica autoindurente in polvere, ottima solubilità
- Lungo tempo aperto e lunga vita in tazza
- Buona resistenza all’acqua ed ai solventi per limitare i problemi di bolle in fase di verniciatura
- Basso trasudamento sulla superficie dell’impiallacciatura
- Elevata adesività
Soltanto con una spalmatura massima di 100 g/m², il manufatto prodotto rientra nella classe E1 di emissione di formaldeide
* I tempi vanno aumentati per 1 minuto ogni millimetro di spessore
Linea collante rigida- tenace. Se il supporto non è rigido l’impiallacciatura, in particolare se umida, si fessurizza
Attenzione ai legno con tannino!
Lo stoccaggio a temperature inferiori ai +5°C e superiori ai 35°C può creare problemi al prodotto
I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto

Il prodotto, da utilizzare esclusivamente con pressa a caldo, è ideale per la realizzazione di impiallacciature con la maggior parte delle essenze più comuni, per la produzione di pannelli in legno massello e composti del legno (truciolare, MDF, multistrato, ecc.) e per la produzione di tamburati
Indicato per mobili da interno, dove sono possibili occasionali esposizioni all’acqua o alla condensa
Miscelare la resina in recipienti non metallici con acqua fredda (15-20°C) nel rapporto di peso: 2 (resina) a 1 (acqua) oppure nel rapporto a volume: 4 (resina) a 1 (acqua). La dispersione va eseguita sotto agitazione, aggiungendo alla resina metà dell’acqua necessaria fino ad ottenere un impasto senza grumi. Aggiungere quindi l’acqua rimanente ed agitare fino ad ottenere una completa dispersione. Spalmare la colla con Stendicolla a rullo, Art. 0891186 + Art. 0891188 oppure a pennello. La quantità deve essere dosata secondo la porosità del supporto tra 100 e 200 g/m2. Prima del pressaggio a caldo controllare che la colla si presenti umida ed appiccicosa. Legni duri e resinosi come betulla, frassino, radica oppure legni tropicali come teak,
palissandro, acacia ecc. possono richiedere formulazioni particolari. Aggiungere colla vinilica D3 con percentuale variabile dal 10% al 30% a seconda del tipo di lavoro e
del legno, non aggiungere colle viniliche nell’incollaggio di legno in ciliegio. E’ necessario effettuare delle prove preliminari prima di procedere all’incollaggio
Seleziona la tonalità di colore RAL
ATTENZIONE: la visualizzazione del colore nello schermo può variare dalla tonalità reale.