Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Copiglie

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Copiglie

Coppiglie professionali

Una coppiglia è un dispositivo di fissaggio dalla struttura piuttosto semplice, che di solito viene realizzato in metallo morbido. Le coppiglie vengono utilizzate per bloccare le parti a bassa coppia. Ma come è costituita una copiglia? Le copiglie sono formate da un perno piatto che può essere rotondo o semicircolare e che viene piegato in due. Nell'estremità chiusa è posizionato un anello. Poi, dopo aver posizionato una parte, il perno viene fatto passare tramite un foro nell'albero e viene piegato all'indietro per evitare che si allenti. L'anello sull'estremità chiusa impedisce che l'elemento cada attraverso il foro. Le coppiglie spaccate, così come le copiglie elastiche, sono tra i dispositivi di fissaggio più utili e più diffusi per le parti a bassa velocità e a bassa sollecitazione. Si possono trovare in numerose applicazioni, come anche, per esempio, in meccanica il blocca disco dei freni sui veicoli pesanti. Questi elementi di bloccaggio sono disponibili sul mercato in diverse dimensioni, forme e design di diverso genere. Per quanto riguarda i materiali di realizzazione, bisogna sapere che di solito le coppiglie vengono realizzate in metallo, come abbiamo già spiegato. Infatti, per esempio, è possibile trovare le coppiglie in acciaio inox.

La copiglia è disponibile anche tramite diversi profili terminali, tra i quali possiamo per esempio ricordare le estremità smussate, quelle oblique e i perni a punta estesa. Ciò che caratterizza soprattutto questi elementi è rappresentato dalla loro semplicità. Infatti una volta che la parte da bloccare è in posizione, basta spingere il perno fino a quando questo non viene bloccato ulteriormente dall'anello finale. Oltre all'acciaio inox di cui si è parlato precedentemente, questi elementi di bloccaggio possono essere disponibili in altri metalli morbidi, come l'alluminio, il bronzo, l'ottone. È molto importante utilizzare questi materiali, perché così le loro gambe possono essere piegate facilmente quando il perno viene bloccato in posizione. Essendo materiali morbidi, però, le gambe possono essere piegate soltanto una o due volte, prima che poi si spezzino. Ecco perché, come sanno bene i professionisti, le coppiglie vengono usate soltanto una volta e poi scartate. In ogni caso questo non costituisce un problema, perché questi dispositivi di fissaggio molto versatili hanno dei costi veramente bassi, per cui possono essere facilmente rimpiazzati. Fra i vari prodotti presenti sul mercato, parlando di coppiglie, non possiamo fare a meno di nominarne alcuni, fra i più diffusi e acquistati. Per esempio ci possiamo rifare in questo senso alla ISO/WN 1234 acciaio zincato oppure alla DIN 94 acciaio ricotto grezzo.