Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Copriscarpe

Copriscarpe monouso

Quando utilizzare i copriscarpe monouso? Stiamo parlando di calzari monouso che hanno differenti campi di applicazione. Questi accessori possono essere usati, ad esempio, nell'industria chimica, in quella farmaceutica, ma anche nei settori che riguardano la produzione di cosmetici o quelli dell'industria alimentare. Le applicazioni dei copriscarpe usa e getta possono essere veramente tanti, anche perché questi copricalzari monouso hanno un obiettivo fondamentale, quello di provvedere all'igiene e alla sicurezza nel luogo di lavoro, permettendo di proteggere dallo sporco e dalla presenza di eventuali fluidi. Sono, quindi, dei prodotti molto utili per garantire l'igiene nel luogo dedicato alla produzione o alla lavorazione in generale. Il copriscarpe monouso consente di fare in modo che il pavimento del luogo di lavoro non diventi soggetto alla sporcizia e alla presenza di batteri che potrebbero di conseguenza entrare in contatto con l'aria, oltre che con la pelle. Si tratta di indumenti di protezione che risultano facili da indossare e da togliere dai piedi. In questo modo si può contribuire ad evitare la contaminazione degli ambienti in maniera molto semplice. Naturalmente non tutti i copriscarpe DPI sono dello stesso tipo, per questo sarebbe sempre fondamentale fare la scelta giusta, acquistando solo prodotti di alta qualità.

Caratteristiche e utilizzo dei copriscarpe monouso

Abbiamo visto che caratteristiche e utilizzo dei copriscarpe monouso sono differenti. Possono essere utilizzati anche in ambito sanitario, come dei veri e propri calzari monouso ospedalieri. Ci sono poi copriscarpe monouso con suola, realizzati ad esempio in polipropilene traspirante, con la possibilità di usufruire di una suola antiscivolo impermeabile molto utile a seconda del tipo di lavoro che si svolge. I copriscarpe in plastica sono in particolare molto utili e funzionali, anche per il fatto che possono essere usati in maniera pratica. Molto importanti si rivelano le modalità di inserimento e di rimozione di questi accessori di protezione, che devono essere analizzate con molta cura nel momento in cui si scelgono i copriscarpe monouso per i vari ambiti di applicazione. Questi ultimi, come abbiamo visto, riguardano l'industria farmaceutica, quella chimica, quella alimentare e il settore sanitario. In ogni caso questi prodotti possono essere usati in qualsiasi situazione in cui sia richiesto di badare all'igiene e alla sicurezza (come nel caso dei copriscarpe chirurgiche), visto che i prodotti usa e getta di cui stiamo parlando possono veramente fare la differenza. Scegliendo un modello con suola poi si ha l'opportunità di avere a disposizione un prodotto antiscivolo e perfettamente impermeabile.