Cunei di montaggio professionali
I cunei in plastica possono essere utilizzati regolarmente in progetti di ristrutturazione e di riparazione per le case. Quando si tratta di effettuare questi lavori, alcuni strumenti e diversi materiali possono divenire davvero indispensabili. Ci sono alcuni attrezzi, soprattutto utilizzati dai professionisti, i quali sanno benissimo come sia importante disporre di prodotti di qualità, per fare in modo che le lavorazioni riescano nel migliore dei modi, venendo incontro alle esigenze degli utenti e garantendone la loro soddisfazione. Quindi si possono utilizzare gli spessori in plastica per serramenti oppure in generale i cunei in plastica per edilizia. Ma cosa sono in concreto gli spessori? Si tratta di cunei che possono essere in diversi materiali, come il legno o la plastica, e che vengono posizionati per regolare gli elementi da costruzione, prima che vengano fissati in una posizione specifica. I cunei per serramenti sono gli spessori per finestre, che vengono utilizzati per il montaggio dei serramenti. Essi hanno la funzione di incuneare le unità della finestra (o eventualmente anche della porta) in posizione all'interno del telaio durante la fase di installazione. Dopo che poi la finestra o la porta vengono posizionate nell'apertura, gli spessori vengono tolti battendo su di essi delicatamente con un martello.
Ma sono diversi gli usi comuni per i quali si possono utilizzare gli spessori a cuneo. Infatti prodotti come il cuneo zigrinato o il cuneo d'assestamento per mobili possono servire anche per il livellamento degli armadietti idraulici durante l'installazione. Possono servire per regolare le assi e appiattire le superfici, per installare pensili idraulici o per eliminare i cigolii della pavimentazione interna. Gli spessori in legno di solito vengono realizzati in materiali di cedro o di pino, mentre gli spessori in plastica di solito vengono realizzati con delle miscele composite, in cui svolge un ruolo principale la plastica riciclata. La scelta del materiale per i cunei è fondamentale, anche a seconda dell'uso che se ne deve fare. Gli spessori in plastica, rispetto a quelli in legno, hanno come caratteristica peculiare il fatto che il materiale è impermeabile all'acqua, quindi per esempio si possono utilizzare perfettamente nell'installazione di sottopavimenti vicino ai lavandini o in altre aree umide. Invece un vantaggio degli spessori in legno rispetto a quelli in plastica consiste nel fatto che sono più facili da usare quando si deve ricorrere alla necessità di impilare due o tre spessori insieme.