Dadi a testa cieca
I dadi ciechi sono molto utili perché corrispondono a moltissime applicazioni. Per esempio sono adatti per le attrezzature meccaniche oppure per realizzare apparecchiature elettroniche e si possono usare con una certa facilità anche per i dispositivi di comunicazione e per l'illuminazione. Consentono un accesso rapido e una protezione affidabile. Il dado cieco, anche quello contraddistinto dalla sigla UNI 5721, infatti con la sua caratteristica testa cieca è davvero molto utile perché riesce a dare delle buone prestazioni anche all'insegna della forza e della durata nel tempo. Ma scopriamone di più su questi prodotti di qualità che vengono realizzati soprattutto dai professionisti. Per acquistare i dadi ciechi, in genere, chi ha necessità di usarli per lavori richiesti da terze persone, si rivolge al miglior fornitore, in modo da avere la garanzia di poter operare con dadi dalle ottime prestazioni, che si possono utilizzare per diverse realizzazioni, sfruttabili anche grazie alle differenze peculiari che contraddistinguono il dato cieco alto e il dado cieco basso.
I materiali di realizzazione dei dadi ciechi
Per quanto riguarda i materiali dei dadi ciechi, possiamo sicuramente riferirci ai dadi ciechi inox. Si tratta di un ottimo materiale, perché è di alta qualità, capace di resistere alla corrosione e in grado di fornire una certa forza e una certa durata nel tempo. Anche questi dadi, realizzati in inox, si usano per tutte le realizzazioni di cui abbiamo già parlato precedentemente, quindi per attrezzature meccaniche e per apparecchiature elettroniche. Troviamo in commercio anche i dadi ciechi in ottone, anch'essi utilizzati dai professionisti per numerose applicazioni.
Le dimensioni dei dadi ciechi
I dadi ciechi hanno diverse dimensioni. Troviamo per esempio il dado cieco m6, che indica la dimensione di 6 millimetri, il dado cieco m8, quello m10 e quello m12. Chiaramente a seconda delle dimensioni si possono avere ampliamenti degli usi e, a seconda delle esigenze, i dadi ciechi possono essere utilizzati anche nell'edilizia, nelle industrie che si occupano dei settori della petrolchimica o nell'industria leggera.
Le tipologie dei dadi ciechi
Per quanto riguarda le tipologie, invece, possiamo distinguere questi prodotti in dado cieco piatto e dado cieco autobloccante. Anche questa è una distinzione importante per rendersi conto dell'utilità di questi prodotti, che vengono utilizzati non solo per proteggere la filettatura sporgente da eventuali danni, ma anche per evitare che ci siano delle lesioni a queste estremità. In questo senso i dadi ciechi trovano ampio impiego nell’ingegneria meccanica, nella realizzazione di biciclette e nelle costruzioni in legno. Spesso vengono usati anche come elementi decorativi.