Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Dado esagonale basso autobloccante

I prodotti più popolari nella categoria Dado esagonale basso autobloccante

Tutti i tipi di dadi esagonali bassi autobloccanti

Un buon dado esagonale basso autobloccante si utilizza per fissare viti su materiali soggetti a vibrazioni o movimento. Il dado autobloccante infatti è munito di un sistema di serraggio che ne garantisce la stabilità nel corso del tempo. I dadi autofrenanti sono proposti in diverse varianti, in modo che il singolo professionista possa acquistare proprio quello di cui necessita.

Tipologie di dadi autobloccanti metallici

Sostanzialmente un dado autobloccante metallico è disponibile in due tipologie: con anello in materiale plastico all’interno del filetto, o con una particolare lavorazione nel filetto metallico, quindi privi di anello in plastica. Il classico dado esagonale autobloccante basso è infatti privo di anello; il serraggio sicuro e resistente alle vibrazioni si ottiene con la lavorazione all’interno del filetto di un dispositivo anti-perdita. Al contrario, in un classico dado esagonale esecuzione bassa con elemento di serraggio si può facilmente notare un anello in poliammide, che fissa in maniera sicura la vite in posizione. Altre caratteristiche che permettono di differenziare tra loro i dadi autobloccanti riguardano il materiale di cui sono composti e le conseguenti temperatura di esercizio. In particolare i dadi autobloccanti alta temperatura sono in materiale zincato, completamente privo di cromo esavalente. Questo permette di utilizzare questi dadi autobloccanti anche in situazioni limite, con temperature che raggiungono i 120°C. Degli esempi di dati autobloccanti alta temperatura sono: il dado esagonale basso con elemento di bloccaggio con zincatura passiva ad alto spessore; o anche il dado esagonale esecuzione bassa in ottone con elemento di serraggio in poliammide. In entrambi i casi è il materiale che compone il dado autofrenante a garantire la possibilità di utilizzo in ambienti con temperature elevate. Sul nostro catalogo online mettiamo a disposizione dei professionisti vari modelli e tipologie di dadi autobloccanti metallici, in acciaio inossidabile o zincato. Oltre a questo proponiamo vari di questi modelli in differenti misure. Gli standard per un dado autobloccante uni riguardano sostanzialmente il diametro nominale e l’altezza del dado stesso. Laddove un dado autobloccante M8 ha un’latezza di 8 mm mentre un dado autobloccante M10 ha altezza di 10 mm. Chiaramente è necessario verificare il diametro della vite da fissare per poter scegliere il dado autofrenante più adatto, da valutare caso per caso. I modelli più piccoli sono i dadi autobloccanti M3, con altezza del dado di 3 mm. I dadi autobloccanti DIN985 sono disponibili in acciaio inossidabile, con inserto in poliammide facilmente visibile; oggi la normativa DIN 985 è stata sostituita dalla ISO 10511. Proponiamo questo modelli di dadi con varie filettature e con diametro nominale che va da M3 fino a M30.