Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Dado esagonale basso

I prodotti più popolari nella categoria Dado esagonale basso

Dado esagonale basso per il fissaggio

Il dado esagonale basso svolge una funzione molto importante. Infatti questi dadi sono caratterizzati, appunto come indica lo stesso nome, da un'altezza ridotta. Proprio grazie a questa caratteristica i dadi esagonali ribassati possono essere utilizzati in combinazione anche con altri elementi di fissaggio, per rendere meno rischioso l'eventuale svitamento delle componenti. Secondo i tipici processi di assemblaggio, perché esso risulti corretto, i dadi esagonali bassi devono essere applicati per primi. Poi contro di essi si applica il dado esagonale medio. I due dadi, quando sono completamente stretti uno contro l'altro, diventano particolarmente resistenti e bloccano la filettatura, impedendo all'altro dado, quello medio, di svitarsi.

Lo standard internazionale che si usa per indicare questi dadi esagonali bassi è DIN 936. Quando si parla di standard di dado ISO 4035, facciamo riferimento ad una tipologia di dado esagonale basso ISO 4035 che differisce per alcune caratteristiche, soprattutto per quanto riguarda l'altezza e la chiave di manovra.

I dadi esagonali bassi sono prodotti con materiali come l'acciaio al carbonio o l'acciaio inox o l'ottone. Un altro standard di riferimento è il dado UNI 5589. Anche i dadi UNI 5589 sono particolarmente diffusi. Il dado basso UNI 5589 infatti si caratterizza sempre per la sua estrema funzionalità. Non a caso i modelli UNI 5589 DIN e UNI 5589 ISO trovano numerose applicazioni.

I dadi in generale rappresentano una forma importante di tipologia di elementi di fissaggio, perché hanno un foro filettato e sono di solito utilizzati insieme a viti che hanno la stessa tipologia di filettatura. Per quanto riguarda i dadi esagonali bassi, si possono trovare vari modelli, fra i quali indichiamo il dado in acciaio inossidabile A2 DIN 439. I dadi esagonali risultano particolarmente utili in delle applicazioni in cui le vibrazioni potrebbero provocare eventualmente lo svitamento dell'elemento di fissaggio. Questi dadi utilizzano vari elementi di bloccaggio per mantenere intatta la funzione autobloccante. Anche l'utilizzo dei controdadi può aggiungere un'attenzione in più agli elementi assemblati, in modo da prevenire degli allentamenti.

I dadi esagonali bassi sicuramente rappresentano un punto di riferimento da questo punto di vista, anche se possiamo dire che l'elemento di fissaggio più utilizzato in coppia con una vite è rappresentato da quello medio, specialmente quando se ne servono i professionisti. In ogni caso i dadi esagonali bassi sono l'elemento che completa sempre i fissaggi che si vogliono mantenere ben serrati.