Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Disco tachigrafo

Disco tachigrafo per camion

Il disco tachigrafo viene utilizzato nei camion. Si tratta in particolare di un piccolo cerchio di carta, che, mentre il camion si muove, consente di tracciare una linea. Nel momento in cui il camion si ferma, la linea smette di essere tracciata e il disco continua a compiere il suo movimento rotatorio. In questo modo, esaminando la linea tracciata, il tachigrafo, usato oggi in versione analogica, può indicare per quanto tempo il camion è stato in movimento e quanto velocemente il suo autista ha guidato. L'uso del disco cronotachigrafo analogico è regolato da una specifica normativa, che ne stabilisce le regole in particolare.

Ci sono molti prodotti disponibili di questo genere, come per esempio quelli che puoi scoprire in questa sezione. Ci possiamo riferire, ad esempio, al disco tachigrafo Kienzle, che costituisce anche uno dei prodotti di qualità scelti dai professionisti. Questi ultimi si rivolgono al miglior fornitore per avere a disposizione un eccellente prodotto in termini di ciò che vuol dire disco tachigrafo analogico. Abbiamo a disposizione diversi tachigrafi per veicoli, infatti i modelli che si possono trovare in commercio sono differenti. Per fare degli esempi possiamo riferirci ai dischi tachigrafo 125 e ai dischi tachigrafo 180.

Per quanto riguarda più nei dettagli la normativa, essa concerne soprattutto alcuni regolamenti europei comunitari, a cui rimanda lo stesso Codice della Strada. Si tratta di norme che sono concentrate soprattutto sulla sicurezza sociale nel trasporto su strada di passeggeri e merci. In particolare si tratta di obbedire a tutte le discipline che regolano i controlli, utilizzando il cronotachigrafo come un dispositivo per registrare i dati, i tempi, le distanze e la velocità. Sono tutti degli elementi molto importanti che devono essere esibiti in caso di controllo da parte delle autorità.

Il disco tachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli professionali che sono stati immatricolati nei Paesi dell'Unione Europea e che sono adibiti al trasporto di merci di massa superiore a 3,5 tonnellate. Inoltre è obbligatorio per gli autobus che hanno più di 9 posti e che viaggiano su percorsi superiori a 50 chilometri. In definitiva possiamo dire che il disco tachigrafo è una specie di diario di bordo per registrare la velocità, i periodi di guida e di riposo dei conducenti. In questo modo, attraverso l'uso di questo dispositivo, è più facile per le autorità controllare il rispetto dei limiti e delle normative. L'obiettivo è quello di garantire una guida più sicura.