Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Distanziale in plastica

Distanziali in plastica

I distanziali in plastica vengono usati soprattutto nell'industria e nell'ingegneria meccanica. Costituiscono dei componenti fondamentali nel settore dell'impiantistica, soprattutto quando si deve riuscire a mantenere una distanza regolare fra componenti o circuiti per la realizzazione di collegamenti. Consistono in tubi, rulli, in rondelle oppure in delle piastre che possono essere realizzati spesso in plastica, proprio per essere utilizzati come distanziatori. Questi elementi hanno differenti vantaggi che non possiamo fare a meno di sottolineare. Cerchiamo di capirne di più esaminando i campi di applicazione di questi componenti.

Distanziatori di plastica: campi di applicazione

I distanziatori di plastica possono essere applicati in diversi campi. Come abbiamo detto, infatti, sono delle rondelle industriali che rappresentano dei componenti strategici per diversi settori, come per esempio quello dell'impiantistica. I distanziali cilindrici in plastica possono essere utilizzati per l'elettronica, come per esempio nel caso dei distanziali in plastica per schede elettroniche. Servono a bloccare adeguatamente un oggetto, per questo vengono chiamate anche rondelle di sicurezza. Ne abbiamo a disposizione diverse tipologie, che i professionisti usano quando cercano prodotti di qualità, per l'acquisto dei quali si rivolgono ai migliori fornitori. Fra le varie tipologie possiamo nominare ad esempio i distanziali tondi in plastica. Sono dei prodotti molto performanti e fra quelli che possiamo ricordare ci sono anche alcuni tipi di distanziatore in plastica utilizzati per tutti gli usi industriali in cui è possibile impiegarli. Ma come funzionano esattamente? Queste rondelle in plastica hanno una funzione prettamente di sicurezza, perché sono capaci di favorire il bloccaggio dei due componenti tra i quali vengono applicate. Le rondelle riescono a distribuire il carico di serraggio su una superficie molto più ampia rispetto a quella in cui possono agire altri componenti, come bulloni o viti.

Distanziali in gomma: che cosa sono

Ma non esistono soltanto i distanziali in plastica, visto che ci sono anche i distanziali in gomma. Infatti quest'ultima costituisce un altro materiale in cui possono essere realizzate le rondelle, le quali possono avere differenti forme. La scelta va fatta in base al settore industriale in cui devono essere utilizzate. Per esempio le rondelle coniche hanno un'apertura generalmente più ampia rispetto a quelle piane e sottili, in modo da fare una maggior presa. Le rondelle dentate, invece, sono dotate di una dentatura interna o esterna e offrono il vantaggio di aumentare l'attrito su un dado, rendendone impossibile lo svitamento. Ci sono poi le rondelle elastiche, che hanno la funzione di mantenere il dado in tensione e quindi fissato. Queste ultime hanno una forma cilindrica.