Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Distanziatori

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Distanziatori

I distanziali e isolatori sono componenti essenziali nel campo dell'installazione elettrica e in molte applicazioni industriali. Progettati per garantire la giusta separazione tra elementi strutturali, questi prodotti non solo migliorano la stabilità e la sicurezza degli impianti, ma contribuiscono anche alla qualità complessiva del lavoro eseguito. Che si tratti di distanziali in ottone, acciaio o poliammide, ogni tipo ha le sue specifiche applicazioni che lo rendono ideale in contesti professionali.

Domande frequenti sui distanziali e isolatori

Cos'è un distanziale?

Il distanziale è un componente meccanico utilizzato per mantenere una certa distanza tra due oggetti. Nelle installazioni elettriche, i distanziali vengono spesso posizionati tra i collegamenti elettrici e le superfici conduttive per prevenire cortocircuiti e migliorare la sicurezza. L'uso di distanziali adeguati è fondamentale per assicurare un buon funzionamento e una lunga durata dei circuiti.

Quali sono i materiali comunemente utilizzati per i distanziali?

I distanziali possono essere realizzati in vari materiali, ognuno con caratteristiche specifiche che ne determinano l'uso:

  • Ottone: noto per la sua resistenza alla corrosione e ottima conduttività elettrica, ideale per applicazioni in cui è richiesta un'alta stabilità.
  • Acciaio: particolarmente robusto e adatto per situazioni di carico elevato, offre una buona resistenza alla trazione, perfetto per ambienti industriali gravosi.
  • Poliammide: un materiale plastico che garantisce buone proprietà di isolamento, ideale per applicazioni elettriche dove l'isolamento è cruciale.

Quando si utilizza un isolatore elettrico?

Gli isolatori elettrici vengono utilizzati per separare i circuiti elettrici da superfici metalliche o altri circuiti, riducendo il rischio di cortocircuiti. Si rivelano particolarmente utili in contesti dove la tensione elettrica può raggiungere livelli elevati e dove è essenziale mantenere un alto grado di sicurezza elettrica.

Cosa comporta e dove montare i distanziali?

Montare i distanziali migliora sia l'estetica che la funzionalità degli impianti. I distanziali devono essere posizionati in modo tale da ridurre al minimo i rischi di contatto tra parti conduttive e proteggere l'integrità dei cavi e dei collegamenti. Affinché l'installazione sia efficace, è importante seguire le normative e le best practices riguardo il loro utilizzo.

Prodotti Würth della gamma

Nella gamma di distanziali e isolatori offriamo diverse soluzioni ideali per vari settori industriali. Ad esempio, il distanziatore in ottone nichelato è progettato con filettatura conforme alla norma DIN 13, ed è perfetto per garantire una buona conduzione elettrica e resistenza alla corrosione. Inoltre, per chi ha bisogno di un'opzione più robusta, il distanziatore in acciaio zincato offre una resistenza meccanica eccellente e conformità alla normativa RoHS, rendendolo ideale per installazioni in ambienti difficili.

Per applicazioni dove è richiesta una buona capacità di isolamento, il distanziatore in poliammide è la scelta giusta, grazie alle sue buone caratteristiche di isolamento e alla facilità di montaggio tra diverse strutture.

Accessori e altri prodotti utili

Per ottenere il massimo dall'uso di distanziali e isolatori, è consigliato avere a disposizione alcuni accessori pratici, come:

Utilizzando questi accessori insieme ai distanziali e agli isolatori, si garantisce non solo un'installazione di alta qualità, ma anche un ambiente di lavoro sicuro e organizzato.