Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Distanziatori

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Distanziatori

Distanziatori esagonali

I distanziatori esagonali si usano nell'industria. Ma cosa sono esattamente? Sono dei componenti che sono molto importanti in varie installazioni e applicazioni. Infatti si usano in moltissimi settori, come, per esempio, quello meccanico, quello delle automotive, dell'elettronica e dell'elettrotecnica, anche come parti per il montaggio elettriche. Inoltre vengono utilizzati anche nel settore dei trasporti. L'isolatore distanziale esagonale è molto versatile, come si può vedere dai settori di applicazione che si sono appena nominati, come sanno bene i professionisti che utilizzano questi componenti. I distanziali ruota sono componenti che vengono montati tra il mozzo della ruota e il cerchione, al fine di aumentare la distanza tra le ruote dell'auto. Questo permette di migliorare la maneggevolezza e la stabilità del veicolo. Sono versatili e possono avere sia la filettatura, ma possono essere anche senza la filettatura. Hanno parametri differenti compatibili con viti diverse. Ma, proprio per quanto riguarda la dimensione, cerchiamo di vedere di più quali sono le dimensioni esatte del distanziatore in metallo oppure del distanziatore in plastica, in relazione alla filettatura. 

Distanziatori esagonali: filettatura

I distanziali esagonali filettati possono essere di dimensioni differenti. C'è, per esempio, il distanziale esagonale m3, quello m4, quello m6 e il distanziale esagonale m8. Se si vuole sapere esattamente che cos'è un distanziale, possiamo dire che già il nome stesso dice molto. Infatti, lo sanno bene i professionisti, questo componente viene usato nell'industria meccanica e in quella impiantistica, nel momento in cui bisogna tenere una distanza fissa e costante tra i vari elementi. Utilizzare un distanziale dà la possibilità di creare collegamenti, di separare due elementi di un circuito, di sollevare delle sezioni in modo anche da dissipare il calore e di posizionare in modo preciso viti o altri elementi di fissaggio. Tuttavia, l'utilizzo dei distanziali può comportare anche alcuni problemi, come un'eccessiva usura dei cuscinetti del mozzo e la necessità di irrigidire le sospensioni. Inoltre, i distanziali non sono espressamente vietati dal Codice della Strada, ma è vietato far sporgere le ruote oltre i limiti di sagoma del veicolo.

Inoltre questi vari tipi di prodotti, come il distanziatore acciaio zincato filetto F/M, si possono utilizzare anche per applicare delle targhe, dei pannelli e supporti. Un'applicazione in cui si utilizzano i distanziali è quella che riguarda il cablaggio delle apparecchiature elettriche. Nel settore delle automotive, invece, è molto importante aumentare la sporgenza delle ruote per migliorare la tenuta di strada, quando si utilizza il volante, andando in una direzione piuttosto che in un'altra. Invece, per quanto riguarda i materiali di realizzazione, ci sono la plastica (che può essere trasparente o colorata), la gomma, il metallo (come, per esempio, il rame, il bronzo, l'alluminio, l'acciaio, l'ottone, il ferro). I principali vantaggi dell'utilizzo dei distanziali sono: migliorare la stabilità e la tenuta di strada del veicolo, aumentare la carreggiata e ottenere un aspetto più aggressivo. Inoltre sono disponibili i distanziali anche in cartone isolante, per le alte temperature, e prodotti come sughero e tessuti. Tutto dipende, specialmente quando si devono scegliere quelli filettati, dall'applicazione industriale a cui i distanziali stessi sono destinati nello specifico.