Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Elementi di bloccaggio e d'incastro

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Elementi di bloccaggio e d'incastro

Le linguette e le chiavette sono elementi fondamentali nella trasmissione meccanica, utilizzati per collegare in modo sicuro alberi e mozzi in applicazioni industriali. Questi componenti garantiscono affidabilità, precisione e resistenza, assicurando il corretto trasferimento di moto e potenza tra le parti meccaniche. La scelta del giusto modello, conforme alle normative come la UNI 6604 o la DIN 6885, permette di ottenere un accoppiamento efficiente e duraturo, riducendo vibrazioni e usura.

Domande frequenti su linguette e chiavette

Cosa sono le chiavette e le linguette in meccanica?

Le chiavette e le linguette meccaniche sono componenti impiegati per realizzare collegamenti di trasmissione tra un albero e un mozzo. La loro funzione principale è permettere il trasferimento del moto rotatorio senza slittamenti, garantendo stabilità ed efficienza nelle macchine industriali. Mentre le chiavette lavorano prevalentemente per attrito, le linguette trasmettono il movimento per ostacolo, agendo sulle pareti laterali della cava. Entrambi i sistemi rappresentano soluzioni consolidate e affidabili per il montaggio di ruote, pulegge, ingranaggi e volani.

Come funziona una chiavetta meccanica?

La chiavetta meccanica sfrutta l’attrito statico generato dalla pressione delle superfici della cava. Questo attrito viene utilizzato per trasmettere il moto dall’albero al mozzo. Tuttavia, poiché agisce imponendo una leggera eccentricità, può generare vibrazioni e usura maggiore rispetto a una linguetta. Per questo motivo viene impiegata in applicazioni dove il bloccaggio deve essere sicuro, ma le sollecitazioni non sono eccessive.

Come lavora una linguetta meccanica?

La linguetta meccanica, rispetto alla chiavetta, non esercita forzamento radiale, permettendo così il corretto centraggio tra albero e mozzo. Il collegamento è garantito dalla trasmissione dello sforzo sulle pareti laterali della cava, con un gioco radiale variabile tra 0,2 e 0,5 mm. Ciò significa che la linguetta impedisce il moto relativo di rotazione, ma non quello di traslazione. Grazie a questa caratteristica, il sistema rimane coassiale e riduce sensibilmente vibrazioni e rischi di usura.

Qual è la differenza tra linguetta e chiavetta?

La differenza principale risiede nel metodo di trasmissione del moto. La chiavetta lavora per attrito, mentre la linguetta agisce per ostacolo. Ciò significa che le chiavette possono generare eccentricità e vibrazioni, mentre le linguette garantiscono maggiore stabilità e coassialità tra albero e mozzo. Per questo motivo, le linguette UNI 6604 e DIN 6885 sono spesso preferite in applicazioni ad alta precisione e dove è necessario ridurre al minimo le vibrazioni.

Prodotti Würth della gamma

La gamma Würth dedicata a linguette e chiavette offre soluzioni conformi alle principali normative internazionali, realizzate in materiali resistenti come acciaio inox A4 e A5, ideali per ambienti industriali esigenti. Le linguette d’incastro DIN 6885 in acciaio inox A5 forma A rappresentano una scelta eccellente per applicazioni che richiedono resistenza alla corrosione e durata nel tempo. Grazie alla loro conformità agli standard DIN, assicurano un montaggio affidabile e un funzionamento privo di vibrazioni, rendendole ideali per macchine di precisione.

Allo stesso modo, le linguette d’incastro DIN 6885 in acciaio inox A4 forma A offrono elevata resistenza meccanica e protezione contro l’ossidazione, particolarmente utile nei settori dove le macchine operano in condizioni gravose o in presenza di agenti atmosferici aggressivi. Anche in questo caso il collegamento risulta preciso e stabile, perfetto per ridurre al minimo vibrazioni e giochi radiali.

Accessori e altri prodotti utili

  • Per un montaggio preciso e sicuro è consigliato l’utilizzo di grassi lubrificanti tecnici, che facilitano l’inserimento delle linguette e ne riducono l’usura nel tempo.
  • Strumenti di misura come i calibri risultano indispensabili per verificare le tolleranze di cava e linguetta, assicurando un accoppiamento ottimale.