Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Equilibratrice per ruote

Equilibratrice statica per le gomme delle moto

L'equilibratrice per le gomme delle moto è un attrezzo che serve al bilanciamento delle ruote. Si tratta di un'operazione davvero indispensabile, che deve essere eseguita ogni volta che si cambiano le gomme della moto. La bilanciatrice per le gomme delle moto è l'attrezzo che si utilizza per avere degli pneumatici perfettamente bilanciati. Infatti, nonostante le tecniche e i sistemi di produzione siano stati capaci di raggiungere degli standard di efficienza piuttosto elevati, è impossibile avere a disposizione pneumatici e cerchioni perfettamente bilanciati. D'altronde non si può evitare di provvedere al bilanciamento utilizzando un'equilibratrice statica per moto. Infatti, se non si procede a questa operazione, le masse rotanti che non sono in equilibrio possono provocare vibrazioni che si sentono soprattutto quando si procede ad una certa velocità. È anche una questione di sicurezza, perché queste vibrazioni possono indurre stress meccanici che potrebbero danneggiare alcune componenti del veicolo.

Utilizzando un'equilibratrice per le ruote delle moto si può procedere ad eseguire un'operazione con l'obiettivo di bilanciare la massa rotante di tutta la ruota. Quindi si interviene in tutto il complesso che comprende cerchio e pneumatico e si eliminano tutti quei fastidi che si possono ravvisare altrimenti nel comportamento dinamico del veicolo. I tecnici specializzati utilizzano prodotti come l'equilibratrice manuale per moto compensando lo squilibrio aggiungendo il peso necessario nel punto in cui si avverte la mancanza. Possiamo distinguere le tecniche di equilibratura delle ruote della moto in due tipologie, quella statica e quella dinamica. Soprattutto l'equilibratrice statica per moto viene utilizzata nella prima tipologia di equilibratura.

Il suo scopo è quello di compensare lo sbilanciamento lungo l'asse longitudinale che passa per il cerchio e per lo pneumatico. L'equilibratrice statica è un sostegno metallico a forma di C. Si utilizza tramite l'inserimento di un asse orizzontale nel foro che passa per il cerchione. Quest'ultimo viene posizionato in posizione sollevata e dunque è libero di ruotare. Si provvede poi a continuare l'operazione con delle barrette metalliche generalmente in piombo, ciascuna delle quali è di una specifica grammatura. Questi strumenti per il montaggio delle ruote si avvalgono di un perno che, lavorando su speciali cuscinetti che vengono montati, dà la possibilità alle ruote della moto di ruotare senza incontrare attrito. Spesso le equilibratrici manuali sono dotate anche di piedini a vite e livella di riscontro per verificare la perpendicolarità e i parallelismi del basamento, per fare in modo che l'equilibratura avvenga in maniera molto precisa.