Fogli abrasivi
I fogli abrasivi sono molto utili, perché servono a mettere in atto la carteggiatura, che di solito è un'operazione preliminare al passaggio della vernice o delle finiture su diversi materiali, come per esempio il legno, il metallo o la muratura. Da questo punto di vista i fogli di carta abrasiva, come per esempio i fogli di carta vetrata, risultano molto utili in modo da carteggiare le superfici e fare in modo che la vernice che si passa successivamente possa aderire nel modo più adeguato. Quando si tratta di ampie superfici, come per esempio quelle industriali, e si ha bisogno di un forte potere abrasivo, può non bastare la carta vetrata a fogli grandi e, come sanno i professionisti che vogliono acquistare prodotti di qualità, potrebbe essere necessario ricorrere ai fogli diamantati. Un abrasivo in generale è un materiale molto duro, che può essere di origine minerale o di origine sintetica. Questo materiale viene sminuzzato in tantissimi piccoli pezzi. Questi ultimi poi vengono incollati su un supporto semirigido, come per esempio la carta, e in questo modo si costruiscono quei fogli abrasivi che vengono applicati nell'edilizia o in altre attività, come per esempio quelle in cui si usano smerigliatrici e lucidatrici. Il supporto semirigido può essere costituito da diversi materiali, come per esempio la carta abrasiva a secco in fogli.
Fogli abrasivi per levigatrice
Come abbiamo già fatto cenno, esistono anche i fogli abrasivi per levigatrice, come per esempio per quella orbitale. In questo caso può essere utilizzata anche della tela abrasiva in fogli come altro supporto semirigido che si utilizza in varie lavorazioni. La carta o la tela abrasiva possono avere diversi compiti, tra i quali per esempio possiamo ricordare in particolare, perché molto comuni, la rimozione della ruggine, del metallo e della vernice sul legno oppure la carteggiatura di superfici irregolari oppure ancora la lucidatura delle pietre preziose. Fra i prodotti a disposizione è possibile ricorrere anche alla carta abrasiva resistente all'acqua al carburo silicio e i materiali utilizzati per l'abrasione sono anche di origine naturale. Fra questi, per esempio, possiamo ricordare anche la selce. È proprio essa che compone la tanto conosciuta carta vetrata, che viene utilizzata soprattutto su legno grezzo. Ci sono anche gli abrasivi di origine sintetica, che sono più duri e resistenti all'usura, come per esempio i corindoni sintetici e gli abrasivi alluminosi all'ossido di zirconio o al carburo di silicio.