Frattazzo per intonaco
Come scegliere un frattazzo per intonaco? Per prima cosa è necessario comprendere quali sono gli impieghi possibili di un attrezzo di questo tipo. Il frattazzo, che viene chiamato a volte anche frattone per intonaco, è una spatola dalla forma rettangolare che presenta un manico. Quest'ultimo può essere realizzato in vari materiali, come il legno o la plastica. La funzione del frattazzo è quella di lisciare i muri oppure quella di creare un supporto per l'uso della malta che deve essere applicata sul muro. Esistono differenti modalità di utilizzo del frattazzo per intonaco esterno, ma tutto dipende naturalmente dalle varie fasi del procedimento di finitura. Inoltre l'utilizzo che se ne può fare varia anche in base alle dimensioni della superficie sulla quale si deve agire con questo strumento. Il frattazzo per intonaco può essere disponibile per l'acquisto da parte dei professionisti in diversi materiali e in varie dimensioni, in base alle necessità degli utenti. Ci sono strumenti e cazzuole in metallo, ma anche prodotti in legno, oltre che quelli realizzati in materiali plastici. Un frattazzo per intonaco fine può essere utile quando si deve agire con una certa precisione nel lavoro da compiere.
Gli strumenti più piccoli possono essere usati anche per arrivare in delle aree della superficie che, con l'impiego di accessori più grandi, potrebbero risultare irraggiungibili. Esistono prodotti di vario genere, come il frattazzo per intonaco mini con punta tonda o il frattazzo per intonaco con punta quadra. Tutto ovviamente dipende dalle esigenze del professionista che utilizza questo strumento. Gli accessori in questione possono essere realizzati anche in legno, che è un materiale resistente e che può essere pulito in modo semplice. Esistono, comunque, frattazzi per intonaco in poliuretano o in plastica, che risultano leggeri e sono utilizzabili in varie tipologie di lavori. Solitamente i professionisti che lavorano nel settore dell'edilizia scelgono di acquistare frattazzi di varie dimensioni e forme, per avere sempre a disposizione un accessorio adeguato in base al lavoro che si deve effettuare e tenendo conto della superficie sulla quale si deve operare. È il caso, ad esempio, del frattazzo per malta fina, utile quando si deve agire con materiali che hanno delle caratteristiche particolari e che richiedono una certa praticità nel corso del lavoro. I frattazzi possono essere usati anche per i lavori di rifinitura, in modo da rendere più semplice l'azione dei professionisti, permettendo di ottenere numerosi vantaggi nell'impiego quotidiano di questi strumenti.