Fresa ad angolo
La fresa ad angolo è uno strumento molto importante per eseguire la fresatura. Quest'ultima consiste in una lavorazione che può essere utilizzata per raggiungere diverse applicazioni. Infatti la fresatura serve per smussare, rifinire e può essere eseguita su diversi tipi di materiali. In generale la fresa (o la fresatrice) è un sistema per montare delle teste e dei taglienti disposti in modo da asportare materiale. È composta da un basamento e da una tavola montante e poi di tutto il meccanismo fa parte anche il mandrino, che è proprio l'elemento che dà movimento alla fresa. Ma in particolare, per quanto riguarda le frese ad angolo, come si svolge il processo della fresatura? Ci sono tanti fattori che entrano in gioco in questa lavorazione, specialmente quando si tratta di una fresa ad angolo convergente. Innanzitutto bisogna considerare la velocità di avanzamento e poi si deve tenere conto della velocità di taglio, anche quando si tratta di usare una fresa per metallo. Infatti, se la velocità del mandrino è elevata, si rischia di rovinare la lavorazione e può rappresentare un pericolo per la sicurezza dell'operatore. Ma andiamo a vedere quali sono le tipologie di fresa ad angolo.
Fresa ad angolo: le tipologie
Possiamo distinguere varie tipologie di fresa ad angolo, come per esempio le frese ad angolo doppio o la fresa ad angolo divergente. Per quanto riguarda la fresatura ad angolo, bisogna dire che il processo implica il fatto che l'utensile generi contemporaneamente una superficie piana e di spallamento. Infatti in gergo tecnico si parla proprio di fresatura a spallamento. In genere le frese ad angolo hanno un taglio di 90 gradi. È molto importante avere a disposizione un angolo preciso con determinati parametri, soprattutto quando si usa una fresa per incastri ad angolo o per le giunzioni. In questo modo, disponendo di precise misure, si evita di smussare tra i singoli percorsi. Nel processo di fresatura ad angolo possono essere utilizzati sia strumenti con inserti sia strumenti in metallo duro integrale. In ogni caso ogni utensile offre alcuni vantaggi importanti. Ci sono diversi elementi che contribuiscono ad intervenire, come la potenza della macchina, la geometria del componente che si utilizza, che sono tutte caratteristiche da considerare per scegliere l'utensile giusto. Per esempio per rendere maggiormente elevati i parametri di precisione potrebbe essere importante scegliere una fresa in metallo duro integrale. Invece le frese ad inserto sono molto utili perché permettono di riutilizzare i corpi fresa.