Le corde di sicurezza rappresentano un elemento indispensabile nei sistemi di sicurezza per il lavoro in quota, come su tetti, impalcature o strutture industriali. Questi dispositivi sono progettati per proteggere i lavoratori da cadute accidentali, garantendo un ancoraggio sicuro e conforme alle normative di sicurezza. Che si tratti di manutenzione edilizia, installazioni fotovoltaiche o lavori su coperture, l’utilizzo di una corda anticaduta certificata è fondamentale per la protezione individuale e collettiva.
Domande frequenti sulle funi anticaduta
Qual è la differenza tra fune e corda?
Spesso i termini "corda" e "fune" vengono usati come sinonimi, ma in ambito tecnico presentano una differenza. La corda anticaduta è costituita da fili intrecciati di materiali vari (naturali o sintetici), mentre la fune anticaduta ha un’intrecciatura a spirale, il che le conferisce maggiore robustezza e resistenza alla trazione. In ambito anticaduta, si preferisce l’utilizzo di funi per garantire migliori prestazioni in termini di sicurezza e durata.
Qual è la lunghezza massima di una corda anticaduta secondo la norma EN 354?
Secondo la normativa EN 354, la lunghezza massima di una corda di sicurezza per tetti – inclusi l’assorbitore di energia, i terminali e i connettori – non deve superare i 2 metri. Questo limite è stato stabilito per assicurare l’efficacia del sistema anticaduta e ridurre al minimo la distanza di arresto in caso di caduta.
Che cos’è una fune di sicurezza anticaduta?
La fune di sicurezza anticaduta è un componente essenziale dei sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Può essere realizzata in acciaio inox, acciaio zincato o materiali tessili ad alta resistenza, e viene utilizzata per collegare l’imbracatura del lavoratore a un punto di ancoraggio sicuro. Le funi possono far parte di sistemi temporanei o permanenti e devono essere conformi alle normative EN, offrendo caratteristiche come l’alta resistenza alla trazione, l’integrazione con connettori e l’assorbimento dell’energia in caso di caduta.
Come e quando si usa una fune anticaduta per tetti?
Le corde di sicurezza per tetti vengono utilizzate ogni volta che un lavoratore deve operare su coperture prive di protezioni collettive (come parapetti o linee vita fisse). Sono particolarmente utili per lavori di manutenzione, installazione di pannelli solari o ispezioni. L’uso di una fune anticaduta permette di creare un sistema di ancoraggio temporaneo o semi-permanente, garantendo la libertà di movimento in totale sicurezza.
Per utilizzare correttamente una corda di sicurezza, è necessario seguire alcune regole fondamentali: collegare la fune a un punto di ancoraggio certificato, indossare un’imbracatura omologata e verificare che la fune sia priva di danni prima dell’uso. Nei sistemi tessili, è importante che le asole siano ben cucite e che i moschettoni siano in acciaio e dotati di sistema autoblock. La verifica periodica dello stato della fune e l’addestramento del personale sono anch’essi aspetti cruciali per una protezione efficace.
Prodotti Würth della gamma
Per garantire la massima protezione durante il lavoro in quota, Würth propone diverse funi di sicurezza progettate per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore industriale e artigianale.
La fune per linea di ancoraggio WLA è realizzata in acciaio inox A4 (AISI 316), materiale noto per la sua resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici. Grazie alla sua capacità di dissipare efficacemente l’energia in caso di caduta, riduce le sollecitazioni sui punti di fissaggio. Con un diametro di 8 mm e una lunghezza di 12,5 m, questa fune è particolarmente indicata per sistemi permanenti o semi-permanenti su coperture e strutture esterne.
Per chi necessita di una soluzione più flessibile e facilmente trasportabile, la fune statica in tessuto rappresenta un’opzione versatile. Dotata di due asole cucite e un moschettone in acciaio autoblock, ha un diametro di 11 mm, una lunghezza di 20 m e un carico di rottura pari a 2500 daN. Questo la rende ideale per applicazioni temporanee come lavori su tetti, impalcature o manutenzioni rapide, dove la velocità e la facilità di installazione sono fondamentali.
Accessori e altri prodotti utili
Per completare il sistema di protezione, è fondamentale abbinare le funi a imbracature di sicurezza omologate, progettate per distribuire il carico in caso di caduta e garantire il comfort durante l’utilizzo. Un assorbitore di energia è indispensabile per ridurre l’impatto della caduta sull’operatore e sui dispositivi di ancoraggio. In presenza di punti di ancoraggio lontani o difficili da raggiungere, è utile avere a disposizione un cordino di posizionamento, che consente una regolazione precisa durante il lavoro. Infine, una borsa per DPI aiuta a mantenere organizzati e protetti tutti i dispositivi di sicurezza, facilitandone il trasporto in cantiere.