I gilet alta visibilità sono DPI per lavorare in sicurezza in ambienti industriali, cantieri, magazzini o su strada. Indossarli significa aumentare la propria visibilità in condizioni di scarsa illuminazione o in contesti ad alto rischio, contribuendo a prevenire incidenti. Questi indumenti, caratterizzati da colori accesi e bande retroriflettenti, sono pensati per rispondere agli standard normativi europei e garantire un'elevata resistenza all'usura, anche durante l'utilizzo quotidiano e prolungato.
Domande frequenti sui gilet alta visibilità
Quando è obbligatorio indossare un giubbotto catarifrangente?
L'uso del giubbotto catarifrangente è obbligatorio in diverse situazioni, sia nel settore industriale sia su strada. In ambito stradale, il Codice della Strada impone l’utilizzo del giubbotto o delle bretelle rifrangenti fuori dai centri abitati, quando si scende da un veicolo fermo sulla carreggiata, in particolare in condizioni di scarsa visibilità o durante operazioni di presegnalazione. In ambito professionale, invece, è previsto in tutti i contesti a rischio, come cantieri edili, aree di movimentazione merci o zone con passaggio di mezzi pesanti, dove la visibilità del lavoratore è fondamentale per la sicurezza.
Una pettorina catarifrangente garantisce un’elevata durabilità, grazie all’uso di materiali resistenti e cuciture rinforzate. Le bande riflettenti di qualità assicurano un’ottima visibilità anche dopo numerosi lavaggi. Inoltre, alcuni modelli sono dotati di tasche multiuso, zip robuste e design ergonomico per facilitare i movimenti. L’adozione di un DPI ben progettato come il gilet alta visibilità consente di lavorare in maggiore sicurezza e comfort, riducendo il rischio di incidenti e migliorando l'efficienza operativa.
Quanti giubbotti catarifrangenti bisogna avere in auto?
La normativa italiana prevede l'obbligo di avere almeno una giacca catarifrangente per veicolo, da utilizzare in caso di emergenza o fermata in carreggiata. Tuttavia, in ambito aziendale o nei veicoli destinati al trasporto di più persone, è consigliabile dotarsi di un giubbotto per ogni occupante, così da garantire la massima sicurezza per tutti in caso di necessità.
Che colore deve avere un gilet riflettente a norma?
I colori ammessi per i giubotti retroriflettenti, secondo la norma EN ISO 20471, sono il giallo fluorescente, l’arancio-rosso fluorescente e il rosso fluorescente. Questi colori assicurano la massima visibilità in ambienti scuri o in situazioni con illuminazione variabile. Inoltre, è richiesto che il materiale retroriflettente copra almeno 0,5 m² per garantire la conformità normativa e un’efficace riflessione della luce da fari o fonti luminose artificiali.
Qual è la differenza tra gilet e giacca catarifrangente?
La differenza principale risiede nella copertura e nella stagione d’uso. I gilet catarifrangenti sono senza maniche e vengono indossati sopra gli abiti da lavoro, risultando perfetti nei mesi più caldi o in ambienti chiusi. I giubotti catarifrangenti, invece, offrono una protezione completa dal freddo e dalle intemperie, combinando la funzione di visibilità con quella termica. Entrambi i capi devono rispettare la normativa di riferimento, ma la scelta dipende dalle condizioni ambientali e dalle esigenze operative.
Prodotti Würth della gamma
Würth propone una gamma di gilet alta visibilità pensata per i professionisti che operano in ambienti a rischio. Il GILET-ALTA-VISIB-EN-ISO20471-GIALLO è una soluzione ideale per chi cerca un capo conforme alla norma EN ISO 20471. Realizzato in colore giallo fluorescente, è dotato di due bande rifrangenti da 5 cm che avvolgono l’intera circonferenza del gilet, assicurando una visibilità eccellente da ogni angolazione. Questo modello, confezionato singolarmente in busta di plastica, è perfetto per equipaggiamenti aziendali o da tenere nei veicoli aziendali per emergenze su strada.
Per chi invece ha bisogno di funzionalità extra durante il lavoro, il GILET MULTIPOCKET ARANCIONE XXL/3XL offre una combinazione ottimale tra visibilità e praticità. Il design multipocket consente di trasportare con sé strumenti e accessori, risultando particolarmente utile nei cantieri, in magazzino o per attività di ispezione e controllo. La taglia estesa lo rende adatto anche per essere indossato sopra abiti voluminosi o giacche invernali, garantendo comfort e vestibilità.
Accessori e altri prodotti utili
- Guanti da lavoro ad alta visibilità: ideali per completare il kit di sicurezza, migliorano la visibilità anche delle mani in movimento.
- Caschi protettivi: fondamentali nei cantieri, si integrano perfettamente con i gilet ad alta visibilità per una protezione completa.
- Lampade da lavoro: per operare in sicurezza anche in condizioni di scarsa illuminazione, migliorando la visibilità dell’ambiente circostante.
- Scarpe antinfortunistiche: completano l’abbigliamento da lavoro sicuro, aumentando la protezione in ambienti pericolosi.