Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Girafiliere

Girafiliere per uso professionale

Il girafiliere è costituito da un attrezzo a due manici che serve a far ruotare una filiera durante il lavoro di filettatura esterna, come per esempio per bulloni, tubi e altri elementi. La girafiliera, quindi, è un utensile per filettatura. Infatti, quando si procede alla filettatura di un elemento tondo oppure di un tubo, bisogna utilizzare uno strumento che si chiama filiera. La filiera si aziona tramite un girafiliere a tubo, che deve essere mantenuto sempre in una posizione orizzontale. Si tratta, quindi, di portare avanti un livello molto alto di attenzione e di estrema precisione che solo i professionisti sanno compiere. Infatti sono proprio i professionisti che cercano di acquistare sempre attrezzi di qualità, cercando di mantenere sempre un buon rapporto tra qualità e prezzo, anche quando si tratta di procedere con la filettatura. Quest'ultima è una pratica semplice e molto diffusa per quanto riguarda la lavorazione dei metalli. È rappresentata dall'opportunità di sagomare la superficie di due elementi. Il primo di questi deve essere cilindrico, il secondo un foro. L'obiettivo è quello di unire i due attraverso un collegamento elicoidale.

Ci sono davvero importanti elementi che non devono mai mancare per fare una buona filettatura e il girafiliere è proprio uno di questi attrezzi, così come la chiave a bussola a T per portafiliera. Quando parliamo di filettatura, comunque, bisogna distinguere tra quella interna e quella esterna. La prima si trova dentro i dadi, i bulloni, gli anelli metallici. Quella esterna si applica soprattutto a tondini di metallo, a cilindri oppure ad aste. Gli elementi di una filettatura sono costituiti da alcune strutture principali. Innanzitutto bisogna nominare, oltre al girafiliere, anche il filetto, che è la struttura che deriva proprio dal lavoro di filettatura. Se parliamo di una superficie esterna, l'elemento lavorato si chiama vite. Se invece ci si riferisce ad un elemento interno, quest'ultimo si chiama madrevite. Durante la filettatura, la superficie esterna della vite si incastra con la superficie interna della madrevite. Il tutto avviene attraverso un movimento rotatorio. Il risultato finale consiste in un'unione molto solida e stabile. La gira filiera viene utilizzata soprattutto quando c'è da filettare un tondo insieme ad altri strumenti particolari della lavorazione, che sono lo sbozzatore, l'intermedio e il finitore. Sta al professionista utilizzare ogni volta gli strumenti che ritiene più idonei a seconda del tipo di lavorazione che vuole realizzare. Questi attrezzi non possono mancare nella dotazione dei professionisti.