Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Giunzione per legno nascosta

Giunzioni a scomparsa per legno

Le giunzioni a scomparsa per legno sono di solito a innesto e servono per collegare a scomparsa o in maniera visibile alcuni elementi caratteristici realizzati con questo materiale, appunto il legno. Infatti spesso si configurano come giunzioni a scomparsa per mobili. Si contraddistinguono per essere prodotti di qualità e per dare la possibilità di realizzare una significativa riduzione dei tempi di assemblaggio. Prodotti come la giunzione a innesto a scomparsa per legno sono spesso realizzati in alluminio, che è un materiale flessibile, leggero, molto duttile e che si presta a diversi tipi di lavorazione, ideale anche per raggiungere anche punti difficili di applicazione. Di solito le giunzioni per legno si caratterizzano per essere costituite da due parti in alluminio, che possono essere unite in coppia con un giunto a coda di rondine. È proprio questa la forma caratteristica delle giunzioni a scomparsa. I campi di applicazione possono essere molto diversi, visto che questi prodotti si possono utilizzare in molti settori. Per esempio spesso vengono utilizzati per le costruzioni in legno, per la realizzazione di mobili e anche per gli arredamenti da interno. Inoltre i professionisti usano questi elementi di supporto e di congiunzione anche come soluzioni ideali per mettere a punto pareti, tetti e soffitti.

Questi prodotti offrono diversi vantaggi. Infatti possono garantire un montaggio rapido dei collegamenti di portanti in legno. Poiché sono costruiti con un elevato grado di prefabbricazione, come abbiamo già fatto notare, riducono di molto i tempi di assemblaggio. Hanno dimensioni multiple, in modo da poter offrire anche soluzioni personalizzate su misura. Questi prodotti riescono a trasferire il carico nella direzione di inserimento e in senso perpendicolare, per una maggiore solidità delle strutture. Il loro sistema di fissaggio è molto facile, infatti hanno dei bordi identici con distanze ben precise e si prestano bene all'inserimento anche di viti non allineate in modo da mantenere la resistenza. A seconda delle serie utilizzate, può variare la profondità di taglio. Per esempio per la serie XS-M questa caratteristica deve corrispondere almeno ad un millimetro in meno rispetto allo spessore delle piastre. Per la serie L-XXL, è bene che ci siano almeno tre millimetri in meno. Da ricordarsi un'altra caratteristica importante quando si usano queste giunzioni, ovvero il fatto che i bulloni più lunghi devono essere avvitati sempre nella trave di testa. Sono delle caratteristiche tecniche che i professionisti che si dedicano al montaggio e all'uso di questi connettori sanno riconoscere benissimo in ogni situazione.