Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Guanti di protezione da agenti chimici

I prodotti più popolari nella categoria Guanti di protezione da agenti chimici

Protezione avanzata con i guanti rischio chimico

Nel settore industriale, chimico e laboratoristico, l'uso dei guanti rischio chimico è essenziale per la sicurezza degli operatori. Questi DPI garantiscono una barriera efficace contro agenti chimici pericolosi, riducendo il rischio di contaminazione e danni alla pelle. La classificazione dei guanti rischio chimico avviene secondo la normativa EN 374, che ne certifica la resistenza a specifiche sostanze chimiche e ne determina il livello di protezione.

Caratteristiche dei guanti di protezione chimica

I guanti per rischio chimico devono possedere caratteristiche specifiche per garantire un'elevata protezione e comfort durante l'uso prolungato. Tra i fattori chiave troviamo:

  • Materiale: il tipo di materiale influisce sulla resistenza ai prodotti chimici. I guanti in  nitrile a resistenza chimica offrono ottima protezione contro solventi organici e oli, mentre i guanti in neoprene sono indicati per resistere ad acidi e basi.

  • Tempo di permeazione: indica il tempo necessario affinché una sostanza chimica attraversi il materiale del guanto. Un valore elevato assicura una protezione prolungata.

  • Superficie: i guanti resistenti ai solventi presentano spesso superfici zigrinate o ruvide per migliorare la presa, anche in ambienti umidi o oleosi.

  • Comfort ed ergonomia: un buon guanto deve adattarsi alla mano, offrendo libertà di movimento e sensibilità tattile senza compromettere la sicurezza.

Un esempio di guanto altamente performante è il guanto protezione in neoprene, con una superficie zigrinata per una presa sicura e protezione contro numerose sostanze chimiche.

Guanti EN 374 professionali

La norma EN 374 classifica i guanti di protezione chimica in base alla loro resistenza a sostanze specifiche. Le categorie principali includono:

  • EN 374-1: definisce i requisiti generali dei guanti agenti chimici.

  • EN 374-3: indica il livello di permeazione rispetto a sostanze specifiche.

  • Pittogrammi di rischio: presenti sul guanto, informano sulla protezione garantita contro i vari prodotti chimici.

Ad esempio, il guanto per protezione chimica in nitrile offre un’elevata protezione chimica e un'ottima presa grazie alla spalmatura in nitrile con superficie ruvida sul palmo.

Ambiti di utilizzo dei DPI guanti rischio chimico

I guanti di protezione da agenti chimici trovano applicazione in diversi settori come nell'industria chimica per la manipolazione di acidi, solventi e sostanze pericolose; nei laboratori per la protezione contro reagenti chimici e contaminazioni biologiche; nel settore meccanico per la protezione dalle sostanze oleose e dai prodotti corrosivi; in agricoltura per la manipolazione di pesticidi e fitofarmaci.

Nel settore industriale e chimico, un'opzione affidabile è rappresentata dal guanto di protezione chimica in PVC, che offre eccellente resistenza meccanica e impermeabilità.

Accessori utili per l'uso con i guanti rischio chimico

Per una protezione completa, i guanti di protezione chimica devono essere abbinati ad altri DPI: occhiali protettivi per proteggere gli occhi dagli schizzi di sostanze chimiche, maschere e filtri per evitare l’inalazione di vapori tossiciì, indumenti di protezione come camici, tute e grembiuli resistenti agli agenti chimici.

Scegliere i guanti EN 374 adeguati è fondamentale per garantire sicurezza e performance nei contesti lavorativi più esigenti.