Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Guanti resistenti al calore

I guanti anticalore professionali sono un elemento fondamentale per chi lavora in ambienti ad alte temperature, dove la sicurezza delle mani è messa a dura prova. Questi guanti, progettati con materiali avanzati, offrono protezione contro il calore e garantiscono comfort durante lunghe ore di lavoro. Grazie alla loro versatilità, risultano ideali per diverse applicazioni che vanno dalla saldatura all'industria alimentare, dove il manipolare oggetti incandescenti rappresenta un rischio concreto.

Domande frequenti sui guanti anticalore

Quando usare i guanti anticalore?

È importante utilizzare i guanti per alte temperature quando si lavora con oggetti che possono causare ustioni o danni alla pelle. Ad esempio, quando si maneggiano pentole o padelle calde in cucina, è necessario indossare i guanti di protezione tercmica per evitare scottature alle mani. Allo stesso modo, sono indispensabili durante attività di lavorazione dei metalli o in contesti industriali dove si manipolano materiali ad alte temperature.

Quali sono le principali caratteristiche dei guanti ignifughi?

I guanti ignifughi sono realizzati con materiali specializzati, come la fibra aramidica, che offre resistenza al calore e taglio. Questo tipo di guanti riesce a sopportare temperature elevate senza comprometterne l'integrità. Inoltre, la presenza di manichetta lunga nei modelli professionali garantisce una protezione ottimale del polso, aumentando la sicurezza durante l'uso.

Quali guanti servono per alte temperature?

I guanti per alte temperature sono dotati di tecnologie specifiche. Alcuni modelli offrono protezione fino a 350 °C per brevi periodi, rendendoli perfetti per situazioni in cui si lavora a contatto con superfici calde. Questi guanti sono particolarmente utilizzati in settori come la saldatura, la cucina professionale e altre applicazioni industriali.

I guanti anticalore in grado di resistere a temperature fino a 1000 gradi sono usati in situazioni estreme, come nell'industria della fusione dei metalli o in laboratori di ricerca dove si manipolano materiali incandescente. Tuttavia, è cruciale usarli secondo le specifiche raccomandate dal produttore per garantire la massima sicurezza.

Qual è la differenza tra guanti anticalore e guanti di protezione termica?

I guanti anticalore sono specificamente progettati per resistere a temperature elevate, mentre i guanti di protezione termica offrono una protezione generale da temperature estreme, spesso includendo ulteriore isolamento termico per ambienti di lavoro freddi. Pertanto, la scelta tra i due dipende dal tipo di impiego: se ci si aspetta di maneggiare oggetti caldi, i guanti anticalore sono la scelta più logica.

Prodotti Würth della gamma

I guanti anticalore H-120 offrono una protezione eccellente grazie al loro design a due strati, che prevede un esterno in fibra aramidica e un interno in cotone al 100%. Questi guanti possono sopportare temperature di contatto fino a 350°C per brevi periodi, rendendoli ideali per chi lavora in cucina o in officina. La loro manichetta lunga fornisce un'ottima protezione del polso senza compromettere il comfort.

I guanti in pelle crosta con protezione termica sono testati per resistere a impatti e calore, fornendo una presa sicura anche su superfici scivolose. Fatti in pelle crosta bovina e foderati internamente, sono progettati per durare e resistere ai processi di saldatura.

Infine, i guanti di protezione dal calore H-110 offrono resistenza al calore fino a 250 °C, con uno strato di spalmatura impermeabile in nitrile che protegge da liquidi caldi e vapori. Questi guanti combinano comfort, resistenza e durata, risultando perfetti per un utilizzo intensivo.

Accessori e altri prodotti utili

Per ottimizzare la sicurezza e l'efficacia nell'uso dei guanti di protezione termica, è consigliabile dotarsi di alcuni accessori utili:

  • Maschere di protezione: indispensabili per proteggere il viso e gli occhi durante le lavorazioni ad alta temperatura.
  • Grembiuli ignifughi: proteggono ulteriormente il corpo durante i lavori di saldatura o in ambito culinario.