I guanti antitaglio sono una protezione indispensabile per tutti i professionisti che operano in contesti industriali, artigianali o in ambienti di lavoro dove è presente un elevato rischio di taglio e abrasione. Realizzati con materiali ad alta resistenza come fibre aramidiche, maglie metalliche o rivestimenti in schiuma di nitrile, offrono un'eccellente combinazione tra sicurezza, comfort e precisione manuale. Che si lavori nel settore della carpenteria, della lavorazione dei metalli, nel comparto alimentare o in quello logistico, scegliere i guanti resistenti al taglio giusti è il primo passo per operare in sicurezza senza rinunciare alla funzionalità.
Domande frequenti sui guanti antitaglio
Quando vanno usati i guanti antitaglio?
I guanti da lavoro antitaglio vanno indossati in tutte quelle attività in cui esiste un rischio concreto di lesioni da taglio, perforazione o abrasione. Sono particolarmente indicati quando si manipolano lamiere, coltelli industriali, vetri, utensili taglienti o altri oggetti affilati. Anche in ambito alimentare, come nelle lavorazioni di carne o pesce, questi guanti sono essenziali per la protezione dell’operatore, specialmente quando si usano lame motorizzate o affettatrici.
I guanti antinfortunistici antitaglio sono utilizzati in diversi settori industriali e artigianali, tra cui carpenteria metallica, edilizia, industria alimentare, logistica, lavorazione del vetro e dell’acciaio. Sono ideali anche per manutentori, meccanici, installatori e per tutte le attività che prevedono contatti frequenti con oggetti affilati. In base al contesto operativo e al tipo di rischio, è possibile scegliere tra diversi livelli di protezione, materiali e rivestimenti.
Quali guanti devo utilizzare quando manipolo oggetti taglienti?
Quando si lavora con utensili o materiali taglienti, è fondamentale utilizzare guanti conformi alla norma EN 388, che classifica il livello di protezione contro rischi meccanici. Per ambienti particolarmente pericolosi come la macellazione o l’uso di affettatrici industriali, si può fare riferimento anche alla norma EN 14328, che regola l’uso di guanti contro i coltelli motorizzati. A seconda del grado di pericolosità, si può optare per guanti con livelli di protezione dal B al F, dove F indica la resistenza più elevata.
Come capire se un guanto è resistente al taglio?
Per riconoscere un guanto resistente al taglio è necessario leggere i pittogrammi e le marcature presenti sul dorso. La normativa EN 388 prevede una codifica numerica e alfabetica che indica la resistenza all’abrasione, al taglio, allo strappo e alla perforazione. Dopo il quarto numero, viene indicata una lettera (da A a F) che rappresenta il livello di resistenza al taglio secondo il test ISO 13997: maggiore è la lettera, maggiore è la protezione. Alcuni modelli possono riportare una seconda lettera finale, che segnala la presenza di una protezione aggiuntiva contro gli impatti sul dorso della mano.
Quali sono i vantaggi dei guanti antitaglio professionali?
I guanti antitaglio da lavoro offrono numerosi vantaggi: garantiscono un’elevata protezione contro lesioni gravi, permettono una buona destrezza manuale anche durante lavori di precisione e sono spesso progettati con materiali traspiranti per migliorare il comfort durante l’utilizzo prolungato. Inoltre, molti modelli moderni sono compatibili con touchscreen, un dettaglio sempre più apprezzato dagli operatori nei contesti digitalizzati. Rispetto ai guanti da lavoro standard, quelli antitaglio offrono una durata superiore e una resistenza meccanica molto più elevata.
Prodotti Würth della gamma
Il guanto resistente al taglio TIGERFLEX® W-520 Livello F è pensato per i professionisti che richiedono la massima protezione in ambienti di lavoro ad alto rischio. Dotato di rivestimento in schiuma di nitrile traspirante TIGERFLEX, offre una presa salda e una notevole resistenza meccanica. Grazie alla sua struttura a filo continuo, senza cuciture, è morbido, aderente e piacevole sulla pelle. Il livello di protezione F garantisce la massima sicurezza anche contro oggetti molto affilati, rendendolo ideale per lavorazioni su metalli, vetri e materiali pericolosi. Inoltre, è compatibile con dispositivi touchscreen.
Il guanto TIGERFLEX® W-250 Livello C rappresenta la soluzione perfetta per chi cerca un equilibrio tra protezione, sensibilità tattile e comfort. Come il modello W-520, anche il W-250 è privo di cuciture e dotato di rivestimento traspirante TIGERFLEX in schiuma di nitrile. È particolarmente indicato per attività industriali dove la precisione del tocco è importante ma si mantiene un rischio medio di taglio. La compatibilità con touchscreen lo rende estremamente pratico in ambienti moderni e digitalizzati.
Il guanto resistente al taglio W-120 Livello B è pensato per lavori di precisione in contesti dove è richiesta una protezione leggera ma efficace. Il rivestimento in poliuretano traspirante garantisce il massimo comfort durante l’uso prolungato, mentre l’elevata flessibilità e la buona resistenza all’abrasione lo rendono ideale per la logistica, l’assemblaggio di componenti e lavori leggeri in officina. È un’ottima scelta per chi desidera protezione senza sacrificare la sensibilità manuale.
Accessori e altri prodotti utili
Altri dipositivi di protezione induviale da utilizzare con i guanti antitaglio professionali sono:
- Scarpe di sicurezza: ideali per completare la protezione individuale in ambienti industriali e nei cantieri.
- Abbigliamento da lavoro: resistente, confortevole e pensato per garantire libertà di movimento e protezione.
- Occhiali protettivi: indispensabili per proteggere la vista da schegge e detriti durante l’uso di utensili taglienti.