Selezionare i singoli articoli nella tabella seguente per maggiori informazioni, ulteriori immagini e documenti.
Registrati ora per accedere ad oltre 125.000 prodotti.
Altre varianti
Registrati ora per accedere ad oltre 125.000 prodotti.
Idrorepellente incolore
- l’acqua dovuta alla pioggia battenteb non viene assorbita dalla superficie
- limita la formazione di efflorescenze saline sulla superficie
- non altera la superficie trattata
- permette di mantenere un buonaspetto estetico delle superfici
Traspirante
- non crea pellicole sulla superficie
- mantiene la traspirabilità
Antispolvero
La superficie trattata non rilascia polvere, grazie all’azione consolidante superficiale del prodotto
Elevata resistenza alla carbonatazione ed agli agenti atmosferici
- protegge le superfici trattate dagli agenti chimici aggressivi derivati dall’inquinamento
- particolarmente idoneo per il trattamento di superfici in ambienti industriali
- alta protezione contro l’aria salmastra
- elevata resistenza contro i raggi UV
Non usare Rain Stop Plus:
- per superfici orizzontali (p.es.terrazze, pavimenti, ecc.)
- in locali interni, se non sufficientemente aerati
- su superfici eccessivamente umide o bagnate
- come consolidante di materiali particolarmente friabili
- su intonaci sintetici o decorati con pitture sintetiche al solvente
- per scantinati
- per vasche contenimento acqua
- vani ascensore o manufatti soggetti ad acqua in pressione
- su superfici in gesso
I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto
Per la protezione contro gli agenti atmosferici ed agenti chimici aggressivi di tutti i materiali da costruzione come p.es.: pietre naturali ed artificiali, ceramiche non smaltate, mattoni, tufo, calcestruzzo, intonaci cementizi, cemento cellulare, ecc.
- protezione idrorepellente incolore di pareti intonacate esposte all’azione dell’acqua piovana
- trattamento preventivo contro la carbonatazione di calcestruzzi faccia a vista
- protezione idrorepellente incolore di edifici storici o di particolare pregio architettonico
- trattamento idrorepellente di muri e mattoni a vista, pietre naturali o ceramiche non smaltate
- come trattamento idrorepellente su intonaci deumidificanti lasciati a vista
1. Preparazione del sottofondo:
Prima di applicare il Rain Stop Plus è indispensabile eliminare dalla superficie da trattare sporco, polvere, grassi, oli, vernici, efflorescenze saline, muschio ed erbacce che possono impedire la penetrazione di Rain Stop Plus in profondità. La scelta del sistema di pulitura, nel caso di superfici vecchie, dipende dal tipo di sporco; in linea generale può essere sufficiente un lavaggio con acqua fredda. La pulitura con acqua calda o vapore si rivela particolarmente vantaggiosa se si è in presenza di oli o grassi. In assenza di sporco è sufficiente un’accurata spazzolatura con spazzola di saggina ed una depolverizzazione con aria compressa. Applicare il prodotto esclusivamente sulle superfici visivamente asciutte
2. Preparazione del prodotto:
Rain Stop Plus è pronto all’uso e non deve essere diluito con solventi o acqua
3. Applicazione:
L’efficacia e la durata dell’effetto idrorepellente dipendono dalla profondità di penetrazione dell’impregnante. Questo parametro naturalmente è in funzione della capacità di assorbimento del materiale da trattare e della quantità di impregnante che viene applicata. Per una distribuzione omogenea di Rain Stop Plus è consigliabile l’impiego di uno spruzzatore a zaino manuale per grandi superfici oppure rullo o pennello per superfici più piccole o in presenza di molte finestre. Protrarre l’applicazione fino a saturazione. Generalmente per una completa impregnazione sono sufficienti 2 - 3 mani applicate a distanza di circa 2 ore una dall’altra. Dopo l’applicazione di Rain Stop Plus non è più possibile tinteggiare: questa operazione deve essere eseguita prima e con pitture inorganiche in dispersione acquosa (es. pitture al silicato, al quarzo, ecc.). Il trattamento non può essere applicato su pitture a base solvente. Valutare comunque con delle prove eventuali cambiamenti di colore o alterazioni della struttura. Un eventuale seconda mano si può dare bagnato su bagnato. Pulire gli attrezzi impiegati con solventi (benzina, ragia minerale, ecc.)
Dati applicativi:
Tempo di attesa tra una mano e l'altra ca. 2 ore
Seleziona la tonalità di colore RAL
ATTENZIONE: la visualizzazione del colore nello schermo può variare dalla tonalità reale.