Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Isolamento acustico

I prodotti più popolari nella categoria Isolamento acustico

Tappetini isolanti acustici

I tappetini acustici sono dei prodotti per favorire l'isolamento acustico e la sigillatura. Servono ad interrompere i ponti acustici, soprattutto quando si ha a che fare con delle costruzioni di pareti divisorie a secco. Sono dei prodotti fonoassorbenti molto utili, perché sono insonorizzanti ed evitano così che le onde sonore si propaghino tra le pareti, nel pavimento e nei soffitti. Il loro uso risulta particolarmente significativo soprattutto quando si applicano ai profili metallici del cartongesso. Infatti questi rivestimenti acustici sigillano le giunture e possono essere importanti anche per compensare delle eventuali imperfezioni anche minime nell'assemblaggio dei pezzi. Prodotti come il nastro fonoisolante biadesivo sono di lunga durata e di applicazione facile e veloce. Riescono a resistere ai raggi ultravioletti, all'invecchiamento e agli agenti atmosferici. Inoltre i prodotti di tipo biadesivo riescono a resistere molto bene anche all'umidità.

Ma come applicare i tappetini isolanti acustici? I vari prodotti per isolamento acustico sono delle ottime soluzioni per insonorizzare. Prodotti come il vello di disaccoppiamento risultano particolarmente importanti quando si devono isolare le sollecitazioni per effettuare la posa di piastrelle, di mattonelle o di altri materiali, come quelli realizzati in pietra naturale. Inoltre vengono spesso utilizzati durante l'applicazione di parquet pronti all'uso. Garantire un ottimo isolamento acustico può essere essenziale in molti contesti, soprattutto per esempio quando si eseguono lavori di ristrutturazione. Con questi prodotti si possono riempire le micro fessurazioni fino a 0,5 millimetri. In questo modo vengono ridotte le sollecitazioni dalla superficie grazie all'azione del vello di disaccoppiamento.

Per applicare prodotti di questo genere, bisogna sempre verificare che la superficie sia ben asciutta e che sia adeguata per quanto riguarda l'adesione e il livello. Se abbiamo a che fare con delle superfici assorbenti e che si presentano anche con un certo livello di sabbiatura, è opportuno prima eseguire uno specifico trattamento, in modo che il prodotto applicato possa aderire perfettamente. È il caso per esempio del cemento, del cartongesso, del calcestruzzo e delle superfici intonacate. Insomma questi prodotti si adattano a qualsiasi esigenza, anche perché sono molto facili da utilizzare e da posare. È possibile in maniera molto rapida effettuare una posa che non è soggetta alla presenza di pieghe. I professionisti li usano molto spesso, anche perché sanno benissimo come sia importante garantire l'isolamento acustico quando si fanno dei lavori specifici.

Le tipologie di tappetini acustici

Esiste una vasta gamma di prodotti a cui fare ricorso. Soprattutto molto utilizzato è l'isolante acustico per pavimenti, che è un elemento anti-calpestio. Molto utilizzato anche l'isolante acustico per sottopavimento o quello che viene applicato sotto le piastrelle. In questi casi spesso si utilizza un insonorizzante adesivo, per assicurarsi un effetto più efficace.