Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Kit dispositivo anticaduta

Kit anticaduta

Il kit anticaduta è fondamentale per assicurare la protezione di un operatore. Tutto ciò è importante per badare all'incolumità degli operatori, ma allo stesso tempo è un modo per ottemperare agli obblighi di legge. C'è anche una legislazione europea che stabilisce l'obbligo di salvaguardare i lavoratori di un kit di protezione anticaduta specifico, che sia affidabile e di qualità. Per essere considerato in questo senso, il kit di imbracatura deve corrispondere a determinate caratteristiche. Quindi possiamo dire, per esempio, per restare nei termini generali, che il kit di imbracatura anticaduta è un sistema anticaduta che prevede l'utilizzo di un dispositivo opportuno sia per quanto riguarda l'ergonomia che per ciò che è relativo agli sforzi trasmessi alla persona. Questi kit vengono utilizzati anche quando il lavoratore si ritrova a lavorare in spazi ristretti, come può essere quello rappresentato da una conduttura. Ci sono poi sistemi specifici, come il kit anticaduta da tetto o il kit anticaduta per piattaforme aeree. Infatti il compito fondamentale del kit imbracatura di sicurezza è quello di evitare che il lavoratore che sta svolgendo la sua attività in alta quota possa cadere.

L'obiettivo principale è limitare i danni di un'eventuale caduta, ma allo stesso tempo, se si scelgono prodotti di qualità e ben congegnati, devono dare la possibilità al lavoratore di svolgere l'intervento in maniera corretta, senza incorrere nella limitazione dei movimenti. Quindi, se da un lato il sistema deve trattenere l'operatore e deve evitare di farlo cadere, dall'altro deve consentire la comodità e la massima libertà di movimento. Possiamo dire che esistono diversi prodotti di questo genere che si possono predisporre per ogni tipo di lavorazione, come il kit sistema anticaduta 4 pezzi oppure per esempio il kit sistema anticaduta per ponteggi. Ma in realtà non esiste un sistema standard, perché tutto va progettato in base alla situazione e alla struttura in cui si svolgono gli interventi, che possono essere per esempio di installazione o di riparazione. Le norme di legge, anche quelle italiane, che riguardano la sicurezza per i lavori in quota e quindi per esempio i ponteggi nei cantieri, specificano tutte le indicazioni che sono relative al montaggio e allo smontaggio dei vari ponteggi e specificano anche le indicazioni che devono essere seguite per tutti quegli interventi che potrebbero portare una persona a cadere da un'altezza di oltre due metri. Esistono, quindi, dispositivi di protezione individuali per lavori in quota che servono a garantire la massima sicurezza per i lavoratori.