Sega manuale per uso professionale
La sega è un utensile a mano versatile e pratico, che, oltre ad essere usato in ambito domestico, viene utilizzato anche dai professionisti. Ci riferiamo alla sega manuale, quell'attrezzo che può essere utilizzato per il giardinaggio, per le riparazioni e per lavori di vario genere. I professionisti che usano le seghe manuali sanno benissimo come sia importante usare questi utensili, scegliendo prodotti di qualità. Per questo è fondamentale rivolgersi al miglior fornitore per acquistare la sega più adeguata al lavoro che si intende fare. Le seghe manuali sono generalmente composte da un manico e da una lama. È importante che il manico sia ergonomico, in modo che l'utensile si possa tenere in maniera molto più sicura. La lama della sega può avere diversa lunghezza e si differenzia anche per la larghezza e per la forma. Per questo motivo è essenziale, prima di comprare la sega manuale, definire con chiarezza che tipo di taglio si deve effettuare. Inoltre nella scelta di una sega bisogna anche definire bene, a priori, il materiale che è oggetto di lavorazione.
Le tipologie di sega
Abbiamo la possibilità di scegliere in commercio diverse tipologie di sega. Per esempio possiamo ricordare la sega manuale per legno, che è un attrezzo compatto e pratico e che viene utilizzato per diverse funzioni. Per esempio questa tipologia di seghe a mano per legno è intesa anche come un attrezzo di precisione, che può servire per tagliare i rami sporgenti degli alberi, per aggiustare mobili o per costruire edifici in legno. Fra le altre tipologie ricordiamo per esempio il seghetto ad arco, che è utile soprattutto per tagliare i tronchi grossi. Questa sega è composta da un telaio a forma arcuata e la sua lama ha grossi denti. È soprattutto l'attrezzo che usano i boscaioli.
Ricordiamo, inoltre, la sega per metallo. Anche di questo tipo c'è la disponibilità di differenti modelli, che si distinguono in base all'uso che vogliamo farne. Per esempio questo utensile può essere utilizzato per tagliare viti, tubi o per accorciare punte metalliche. La sega per metalli ha di solito una lama molto sottile, che presenta dei piccoli denti affilati. Fra questi utensili per asportazione di materiale c'è anche la sega per calcestruzzo, molto utile quando si devono realizzare lavori di carattere edilizio. Inoltre, fra le varie tipologie, ricordiamo anche la sega a dorso, dalla conformazione particolare, e la sega giapponese. Come tutti i modelli, anche questi ultimi che abbiamo citato devono avere determinate caratteristiche per realizzare il taglio più adeguato alle nostre esigenze.