Lima per metallo professionale
La lima per metallo di solito è costituita da una barra in genere realizzata in acciaio temprato ad alta temperatura, che viene utilizzata per smussare e levigare oggetti ed elementi di ferro. Per poter svolgere i lavori con una certa precisione, la lima in genere ha sulla superficie una fitta dentatura. Quest'ultima è ottenuta con una serie di intagli che vengono effettuati in direzione diversa. In una delle due estremità è dotata di un'impugnatura. La presenza della dentatura sulla lima per ferro è molto importante, perché questi dentini riescono ad asportare manualmente dei sottili strati di materiali dalla superficie dell'oggetto che viene lavorato. Si ottengono così dei trucioli molto sottili che in gergo tecnico vengono chiamati con il nome complessivo di limatura. In commercio è possibile trovare lime per ferro di diverse dimensioni e conformazioni, come la lima a testa piatta, la lima mezzotonda o la lima triangolare.
Esistono una specifica lima per acciaio o la lima per alluminio. Ci sono anche lime per ferro professionali che vengono utilizzate da chi si dedica a lavorazioni di precisione per conto di terzi. I professionisti, infatti, si rivolgono sempre al miglior fornitore per avere dei prodotti di qualità da utilizzare nel loro lavoro. Le lime possono variare anche alla sezione specifica della barra di ferro e possono avere una finezza diversa. In base a queste caratteristiche si possono usare per eseguire lavorazioni di differente genere. Infatti più la lima è sottile, più diviene molto facile lavorare superfici interne di misura molto ridotta, come per esempio i fori o le piccole aperture.
Le diverse tipologie di lima per metallo
Esaminiamo adesso le diverse tipologie di lima per metallo, distinguendo fra i vari modelli, per comprendere più dettagliatamente per quali tipi di lavorazioni queste lime per ferro possono essere utilizzate. La più comune è la lima piatta per ferro, che ha una sezione rettangolare sottile o può terminare a punta. In ogni caso la sezione della lima può essere anche di tipo triangolare, quadrata, tonda o semirotonda e tende ad assottigliarsi verso una delle due estremità. È proprio in base a queste caratteristiche che le lime si adattano a diversi tipi di lavorazione. Anche la disposizione della dentatura può variare in base alla superficie da trattare o alla finezza della lavorazione da mettere a punto. Per esempio ci sono lime a taglio semplice o lime a taglio incrociato, con serie di taglienti disposti in perpendicolare.