Olio per freni
L'olio per freni ha una funzione molto importante, perché consente all'auto di frenare adeguatamente. È proprio questa la funzione del liquido per freni, che quindi si dimostra fondamentale per la sicurezza di colui che guida e dei passeggeri. Di solito ci si accorge che non c'è abbastanza olio dei freni se la spia del freno a mano rimane accesa, nonostante sia già tirato il freno di stazionamento. In questo caso si deve provvedere a reintegrare il liquido, perché potrebbe essere ad un livello troppo basso. E se questo continua a rimanere allo stesso livello, nonostante sia reintegrato, si deve considerare l'ipotesi di una possibile perdita. Prodotti come l'olio per freni DOT 4 hanno la necessità di essere controllati adeguatamente, perché si configurano come dei liquidi di qualità, che non dovrebbero mai mancare assolutamente nell'automobile. Anche le norme sono molto specifiche a questo riguardo, perché per legge è bene far svolgere ogni due anni delle operazioni di manutenzione e di controllo del liquido dei freni. I prodotti per freni fanno parte dell'impianto frenante, all'interno del quale potrebbe verificarsi un abbassamento del liquido dovuto a guasti di vario genere che possono provocare anche delle perdite. Oppure il problema potrebbe verificarsi per l'usura delle pasticche, che in queste condizioni richiedono più liquido.
Olio per freni dell'auto
L'olio per freni dell'auto è molto importante da considerare in tutte le occasioni, in quanto è proprio l'olio per freni della macchina che consente a questa di frenare opportunamente. Quando il fluido scende sotto il livello minimo, deve essere rabboccato con altro liquido, che deve essere dello stesso tipo. Per controllare il livello del fluido, esistono due tacche, che indicano la quantità massima e la quantità minima. Dopo un certo tempo di utilizzo dell'auto è sempre importante sostituire l'olio, perché potrebbero crearsi delle condizioni di umidità, che, creando delle bolle d'aria nel circuito, possono influire sulla diminuzione dell'efficacia della frenata.
Olio per freni della moto
L'olio dei freni della moto ha delle caratteristiche molto simili a quelle che abbiamo già visto per l'automobile. Quindi è sempre meglio badare, anche nel caso della moto, a far controllare l'olio dei freni regolarmente, anche quando si tratta dell'olio dei freni dello scooter. Infatti, se dovesse scendere troppo il livello del liquido, bisogna aggiungerne dell'altro. È importante però anche in questo caso assicurarsi di aver rimosso tutto il liquido presente prima di riempire il serbatoio con del liquido nuovo. In questo modo si può eliminare ogni residuo.