Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Martelli

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Martelli

Martello per professionisti

Il martello è un utensile che risulta utile in parecchi lavori. Si tratta di un utensile manuale, che viene usato per battere colpi su una superficie. Il martello da lavoro può avere diverse dimensioni e viene utilizzato tutte quelle volte in cui è necessario esercitare una pressione su un oggetto. Può essere utilizzato nel settore meccanico, in edilizia e per qualsiasi tipo di esigenza. Un martello è composto da una massa, fatta spesso di materiali come l'acciaio e dotata di un buco che è chiamato in gergo tecnico occhio. Nell'occhio è inserito il manico, che è l'altra componente fondamentale del martello. Il manico è in genere di legno e consente di impugnare l'attrezzo. Il terzo elemento costitutivo di un martello è la testa, che è rappresentata dall'estremità che serve a battere. Le attività per cui questo attrezzo può venire usato sono differenti. Infatti esistono i martelli per carrozziere oppure c'è il martello da lattoniere.

Per ogni tipo di attività ci sono martelli specifici, come per esempio possiamo distinguere il martello da fabbro per forgiatura a caldo, il martello da saldatore o quello da tappezziere. Infine anche altri professionisti possiedono un attrezzo specifico di questo genere, come il martello da scalpellino, quello da elettricista, il martello da carpentiere e il martello per muratore. In particolare, volendo analizzare le caratteristiche dettagliate del martello da carpentiere, possiamo dire che esso è composto da due estremità. Una è compatta e serve a battere il chiodo e l'altra è biforcuta e serve per estrarre i chiodi. La martellina da muratore, invece, è come una sorta di piccone in acciaio e viene utilizzata spesso per effettuare delle piccole demolizioni.

Ma questo attrezzo può variare anche per dimensioni, come già abbiamo detto. Infatti esistono martelli più grandi, come la mazza in acciaio e la scure spaccalegna. In base all'esigenza è possibile scegliere varie tipologie di utensili a percussione. Per esempio se dobbiamo agire su una superficie piuttosto delicata, potrebbe essere importante disporre di un martello con la testa di gomma, per non creare troppi danni. Fondamentale poi per questo attrezzo è l'impugnatura, che deve essere comoda ed ergonomica. In questo modo non si rischia di creare danni alla mano, quando si mette in atto la fase di battitura. Fondamentale è poi la testa, specialmente quella in acciaio inossidabile, che possa durare nel corso del tempo. inoltre potrebbe essere essenziale disporre di un oggetto antiscintilla, per non danneggiare le zone circostanti con le schegge o con le scintille che si formano dall'impatto.