Martello da carrozziere
Tra gli utensili per carrozzeria rientra il cosiddetto martello da carrozziere, il quale ha una forma particolare che ne consente l’utilizzo per battere la lamiera laddove siano presenti bozzi o segni di vario genere, per far tornare la carrozzeria nella sua posizione originale. È anche detto martello battilamiera, proprio per il tipo di utilizzo che ne fa il carrozziere o lattoniere.
I martelli per battilamiera si riconoscono facilmente anche a distanza, per la testa con forma decisamente diversa rispetto a quella di qualsiasi altra tipologia di martello.
Il classico martello da carrozziere o lattoniere può essere di tipo battitore, per spianamento, a penna dritta o a teste larghe. Il martello battilamiera può avere la testa zigrinata quadrettata, in questo caso il peso è di 300 g, con manico in legno e a testa singola.
Proponiamo anche modelli di uno speciale martello battilamiera con penna; la testa è perfettamente liscia, grande e ultrasottile; in acciaio temprato con manico in legno, questo martello ha una faccia di 40 mm di diametro, con penna lunga 14 cm, per 3 mm di larghezza al terminale. Sta al singolo professionista la scelta del martello battilamiera più adatto per lo specifico scopo che deve svolgere. Solitamente ogni carrozziere possiede tanti diversi modelli di martelli per battilamiera, in modo da avere sempre a disposizione quello più adatto per il singolo lavoro che si trova a svolgere.
Hanno le dimensioni e il peso di un comune martello da lavoro, è chiaro però che la forma della testa li rende facilmente riconoscibili in mezzo ad altri mille.
Un martello da carrozziere a teste larghe è munito di due teste altrettanto ampie, una tondeggiante e una di forma quadrata. Invece il martello battilamiera a doppia testa può presentarsi con una testa tonda e con penna arrotondata. Tutti i martelli per carrozziere da noi proposti sono in acciaio temprato, fatti per essere utilizzati a lungo e per durare nel tempo.
Il manico in legno di hickory ne garantisce la lunga durata ma anche un’estrema leggerezza. Non è infatti improbabile che il martello da carrozziere o lattoniere sia utilizzato molto nell’arco di una giornata e uno strumento di questo genere deve alleggerire il lavoro del professionista che lo maneggia.
L’uso con mani sporche o unte può a lungo andare rovinare il manico, è quindi preferibile maneggiare il martello con i guanti da lavoro, o con le mani pulite. Ogni singolo martello proposto a questa pagina è offerto in confezione singola.