Martello di Rame
Un martello in rame è essenziale per una vasta gamma di impieghi. Il rame infatti è meno rigido dell’acciaio, materiale con cui sono prodotte solitamente le teste dei martelli classici. Questo offre al martello di rame la possibilità di essere sfruttato in diverse occasioni, anche quando si devono assestare colpi potenti su materiali ben rifiniti, che con un martello tradizionale potrebbero essere rovinati, scheggiati o rigati. L’uso di un buon martello con testa in rame è abbastanza diffuso in vari ambiti industriali, ma anche in falegnameria, giardinaggio e per mille altri impieghi. Proponiamo modelli di martello rame di alta qualità, prodotti per un utilizzo professionale. Il martello in rame con manico in acciaio offre la possibilità di ancorare l’attrezzo a un sistema antinfortunistico. Questo modello di martello di rame è disponibile con testa dal peso di 1.000 g e da 1.500 g.
Il classico martello in rame ha manico in legno, lo proponiamo in diverse misure, con testa che va da un minimo di 250 g fino a un massimo di 1.000 g. Sul nostro store online sono disponibili varie tipologie di martelli con testa in rame, ma è possibile trovare un’ampia selezione di martelli anche con testa in altri materiali, dai classici con testa in acciaio fino ai più delicati martelli in gomma.
Martello di rame: a cosa serve?
Con un martello di rame l’utilizzo è decisamente molto vario. Per questo proponiamo diversi pesi per le teste, in modo che il professionista possa trovare una corretta gamma di attrezzi, adatti allo specifico uso per chi li deve sfruttare. Il martello rame cosa serve? La testa in rame, come abbiamo già accennato, consente di dare colpi su materiali morbidi, o che non devono subire alcun tipo di segno, senza che questo causi rotture o scalfitture. Un martello in rame è quindi essenziale per tantissime diverse lavorazioni; sia quando si devono colpire materiali quali il legno o la plastica; sia nei casi in cui si opera su installazioni di varia natura, che potrebbero risultare danneggiate durante l’attività.
Per capire una mazzetta in rame a cosa serve è bene pensare ad attività quali quelle svolte da un falegname, che si trova a dover colpire parti in legno pregiato, o anche alle diverse attività svolte in un’officina. Per sbloccare un ingranaggio spesso si usano modelli di martello in rame, perché impediscono che il colpo assestato sulle parti meccaniche vada a rovinarne la superficie rettificata.