Maschio a mano
Il maschio a mano è un utensile per eseguire la filettatura. In particolare con l'uso del maschiatore a mano si può eseguire quell'operazione che in gergo tecnico viene chiamata più precisamente maschiatura, che consiste sempre in un processo di filettatura. Quando si utilizza il maschio a mano per filettare, si utilizzano i cosiddetti giramaschi. Il maschio per filettare a mano serve quindi per maschiare, che dettagliatamente significa realizzare un foro filettato, all'interno del quale poi si possono avvitare viti o bulloni. Per esempio l'operazione di maschiatura si può realizzare in un tubo, in modo da ottenere poi una superficie interna che sia avvitabile. I maschi per filettare a mano si rivelano molto importanti in questo tipo di lavorazioni, tenendo conto sempre del fatto che prima di maschiare è molto importante anche conoscere il diametro della vite che sarà avvitata nel foro. In questo modo si può definire anche il diametro e il passo dei maschi a mano. Di filettatore a mano esistono diverse tipologie, fra cui per esempio possiamo ricordare i prodotti maschio a mano HSS DIN 2181 finitore e maschio a mano HSS DIN 352 finitore.
I giramaschi sono degli attrezzi che vengono utilizzati per la maschiatura manuale. Sono solitamente dotati di due bracci che danno la possibilità di effettuare una rotazione a mano. La maschiatura viene realizzata in maniera progressiva, agendo all'estremità in base al diametro che costituisce il filetto e poi terminando con il diametro del vertice del filetto. Particolarmente essenziale è la zona di imbocco, che è la più interessata dal truciolo. Fra le tipologie di maschi che possono essere impiegati per realizzare questo tipo di filettatura possiamo distinguere, ad esempio, lo sgrossatore, da cui si estrae il 50% del truciolo, l'intermedio, da cui proviene il 30%, e il maschio finitore, da cui si ricava il 20% del truciolo. Anche quest'ultimo può assumere varie forme con la realizzazione dei tipi di lavorazione. Infatti, per esempio, è differente se si opera la maschiatura per realizzare delle scanalature dritte oppure scanalature elicoidali o, in alternativa, se si eseguono dei filetti semplici o alternati. Lo sanno bene i professionisti che usano il maschio a mano, che lo tengono sempre fra gli attrezzi che devono utilizzare, quando si tratta di realizzare delle lavorazioni di qualità.