Chiodi per chiodatrice pneumatica professionale
I chiodi per chiodatrice pneumatica risultano particolarmente importanti quando si devono inchiodare strutture di legno. Infatti la chiodatrice è uno strumento indispensabile per molti professionisti, ma soprattutto per i falegnami. Qualsiasi sia il tipo di chiodatrice utilizzata, quella elettrica a filo, quella a batteria o quella ad aria compressa, la scelta dei chiodi è sempre molto importante, per poter realizzare dei lavori di qualità. In particolare appaiono indispensabili i chiodi per sparachiodi ad aria compressa, perché devono essere dei prodotti specifici che assicurano dei risultati stabili. Naturalmente i chiodi devono avere delle caratteristiche particolari e per esempio risulta particolarmente significativo il loro calibro.
Nel caso della chiodatrice pneumatica, che può funzionare a bassa pressione, fino a più di 8 B, il calibro dei chiodi accettati arriva fino a 100 mm, almeno in relazione ai modelli più performanti. Va stabilito chiaramente se servono dei chiodi a testa piatta o a testa tonda. La scelta di questi prodotti è davvero rilevante, anche perché ne esistono in commercio di diverse tipologie, come per esempio i chiodi senza testa per chiodatrice oppure altri tipi, come il chiodo a testa piana resinata per chiodatrice o il chiodo a testa tonda per chiodatrice pneumatica. Bisogna sempre ricordarsi che i chiodi per pistola pneumatica costituiscono una parte importante del lavoro e la scelta va fatta sempre con estrema accuratezza. Infatti bisogna considerare sempre diversi fattori che sono strettamente collegati all'attrezzo utilizzato per l'impianto dei chiodi. In particolare i professionisti, per la scelta di queste componenti chiodate, devono tenere conto anche della profondità di sparo, che può essere suggerita dal regolatore di potenza.
In questa maniera si può intervenire in modo diretto in base al calibro del chiodo, tenendo conto anche della densità del materiale su cui i chiodi vengono affissi. Molto importante anche la modalità di sparo, che può essere sequenziale o continua, adattabile a qualunque contesto, anche per realizzare lavori in serie in maniera molto comoda. Naturalmente le chiodatrici pneumatiche possono essere anche ad alta pressione e funzionano con una pressione che può arrivare fino a 22 B. Si tratta di attrezzi che vengono progettati e realizzati per lavori che vengono effettuati su materiali di maggiore densità. Proprio in base al materiale stesso bisogna regolarsi nella scelta dei chiodi per chiodatrici pneumatici, come quelli in acciaio zincato tipo FN o quelli in acciaio zincato tipo WX. Di molta utilità graffe e chiodi, per realizzare lavori con estrema precisione.