Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Matrici di formatura

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Matrici di formatura

Matrici per piegatubi

Per chiarire esattamente che cosa sono le matrici per piegatubi e qual è la loro esatta funzione, dovremmo avere una certa dimestichezza con quei processi che vengono messi a punto per la curvatura del tubo. Spesso chi opera con questi utensili per gessatura e decorazione sa benissimo come sia particolarmente complesso gestire tutte le attrezzature e utilizzarle nel corso del tempo per gestire le varie esigenze che si presentano. Soprattutto può essere altamente complessa tutta la gestione che riguarda l'unione del reparto di produzione. Nel corso del tempo, poi, le matrici piegatubi possono diventare ancora più difficili da gestire, se si utilizzano accessori per dimensionamento di tubi con caratteristiche diverse l'uno dall'altro e per i quali c'è la necessità di essere messi a punto in tempi precisi. In particolare le matrici per curvatubi costituiscono un utensile piegatubi che rappresenta l'elemento su cui il tubo stesso viene piegato. Per questo hanno un raggio che corrisponde al raggio medio di curvatura. Per quanto riguarda, invece, la dimensione della cavità all'interno della quale il tubo viene accolto, i professionisti provvedono a definirla sulla base del diametro esterno del tubo stesso, proprio nel corso del processo di curvatura.

Esistono diversi prodotti di questo genere, come, per esempio, i piegatubi con cricchetto manuale, che hanno una funzione fondamentale. I professionisti che si occupano di questi procedimenti possono utilizzare anche un utensile piegatubi idraulici rinforzato. È necessario, comunque, in ogni situazione tenere traccia dell'utilizzo di ogni componente, perché i vari elementi possono essere soggetti ad usura. In fin dei conti stiamo parlando sempre di sistemi piuttosto complessi che utilizzano delle attrezzature di curvatura e degli utensili per formatura che sono molto diversi. Infatti, oltre alle matrici per piegatubi, le operazioni di curvatura prevedono l'utilizzo anche del tassello di bloccaggio, della slitta e della controslitta, che hanno la funzione di preservare la forma della sezione del tubo. I professionisti, nel tenere presenti tutte le componenti che vanno utilizzate per compiere la curvatura dei tubi, utilizzano anche l'anima, che è quel componente che sostiene internamente le pareti del tubo durante il processo di curvatura. Possiamo distinguere due tipologie di anima, visto che esistono quelle fisse e quelle a sfere. Per il produttore la complessità di mettere a punto questi utensili deriva proprio da tutte le variabili che entrano in gioco nella curvatura, considerando anche il materiale e lo spessore del tubo che deve essere curvato. Infatti anche le dimensioni dei vari componenti possono cambiare in base alle varie situazioni.