Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Mazza

Mazza martello per professionisti

La mazza martello è un attrezzo molto utile, perché, se pensiamo che piantare i chiodi sia un'operazione molto facile o che eseguire altre lavorazioni che presuppongono l'uso di un martello sia davvero semplice da compiere, in realtà dobbiamo considerare di fare tutto nella maniera più corretta. Ecco perché dobbiamo essere sicuri di come scegliere un martello mazza, come per esempio la mazza in acciaio o la mazza con manico in legno. È importante considerare in questo senso le caratteristiche fondamentali di un utensile del genere. Infatti dobbiamo dire in generale che la mazza martello fa parte della categoria degli attrezzi a percussione. Di solito un utensile di questo tipo ha un manico che ha una lunghezza variabile in base alla forza che si deve esercitare nel dare il colpo. Poi c'è la massa, che è composta dalla testa (la parte battente). La massa ha un ruolo davvero fondamentale, perché serve a fornire l'energia nello sferrare il colpo. Si tratta in questo caso di energia cinetica.

L'esempio più tipico di mazza martello è costituito dalla mazza da carpentiere. Di solito quest'ultima viene utilizzata in tutti i lavori in cui si devono sferrare colpi con molta energia, come per esempio nel caso dei lavori edili o nei lavori di falegnameria. In ogni caso in generale, considerando che la mazza martello rientra nella famiglia dei martelli, possiamo dire che ci troviamo di fronte ad un attrezzo davvero unico nel suo genere, che si contraddistingue per la sua importante versatilità. Questo attrezzo è davvero importante, perché serve a martellare materiali anche più duri, ma allo stesso tempo senza rischiare di rovinarli. Ci sono poi gli utensili molto più pesanti come, per esempio, la mazza da muratore 5 kg, che serve soprattutto nei lavori che implicano una certa complessità, quando si devono colpire superfici piuttosto dure. Una parte fondamentale, quando si sceglie un attrezzo di questo tipo, deve essere riservata al materiale di cui si compone il manico. Ci sono, per esempio, i manici in acciaio, che generalmente sono rivestiti da un'impugnatura in gomma. Sono molto solidi e possono essere utilizzati anche come leva. Si possono scegliere i manici in bimateriale, che assicurano una certa flessibilità e allo stesso tempo un'accurata compattezza. Sono dei manici robusti, ma che contemporaneamente possono garantire un buon comfort nell'utilizzo. Altre possibilità sono, per esempio, costituite dai manici in plastica, che riescono ad assorbire bene le vibrazioni dettate dal colpo.