Membrana per tetti
Le membrane impermeabilizzanti sono essenziali per proteggere strutture esterne dall'acqua e dall'umidità, proteggendo il tetto e dando la possibilità all'umidità dell'interno di fuoriuscire, proteggendo così l'edificio dalle intemperie. Vengono applicate su terrazzi, balconi, tetti e altre superfici esposte alle intemperie. La membrana sottotegola è quindi una membrana traspirante per tetti, che vuol dire che lascia respirare la copertura dell'edificio. Ma vediamo quali sono le tipologie e le caratteristiche di alcuni prodotti come la membrana traspirante HPV TR2 e la membrana traspirante per facciata 2SK.
Membrana per tetti: tipologie e caratteristiche
Vediamo quali sono adesso le tipologie e le caratteristiche della membrana per tetti. Infatti esistono vari tipi di guaina per tetti. Quella più classica è la guaina traspirante per tetti, accompagnata da un'altra tipologia, che è la membrana impermeabile traspirante per coperture. Tra i prodotti più efficaci troviamo le guaine liquide elastiche monocomponenti, che offrono un'asciugatura rapida e possono essere pedonabili dopo poche ore dall'applicazione. La poliurea è considerata uno dei materiali più performanti per la sua durabilità e resistenza.
In genere si tengono in considerazione alcune proprietà importanti, anche per scegliere la membrana che possa fare al caso proprio. Fra le caratteristiche da tenere in considerazione, per esempio, c'è la resistenza al vapore acqueo, che indica la velocità con cui un prodotto del genere consente all'umidità di fuoriuscire. Inoltre si deve considerare, sempre relativamente al vapore acqueo, la permeabilità del prodotto, che misura la quantità di umidità lasciata attraverso la membrana impermeabile. Poi si deve considerare anche la tenuta dell'acqua, puntando l'attenzione sul feltro traspirante, che ha il compito di canalizzare l'acqua facendola confluire nelle grondaie. Il feltro deve essere completamente impermeabile, in genere a tenuta stagna, perché ha il compito di impedire la formazione di condensa e di consentire la circolazione dell'aria. L'applicazione di una membrana impermeabilizzante richiede una preparazione accurata della superficie e generalmente prevede più strati. Per terrazzi e balconi, è importante che la membrana sia posata sotto il massetto di allettamento e risvoltata sulle pareti verticali per almeno 20 cm. La durata di una buona impermeabilizzazione può variare dai 15 ai 30 anni, a seconda della qualità del prodotto e della manutenzione. Tutte queste che abbiamo elencato sono delle caratteristiche fondamentali, che i professionisti non devono trascurare quando vogliono acquistare prodotti di qualità per la realizzazione di lavori in ambito edilizio, specialmente per quanto riguarda la copertura dei tetti.
Membrana per tetti adesiva
Ma quali sono le caratteristiche della membrana per tetti adesiva? Teniamo presente che per esempio ci può essere la guaina adesiva per legno, molto utilizzata per impermeabilizzare proprio i tetti realizzati con questo materiale. È molto importante utilizzare sistemi di sigillatura ermetica, perché le membrane impermeabilizzanti hanno dei vantaggi che non possono essere trascurati e che si possono sperimentare per esempio nel momento in cui si decide di ristrutturare una casa. Il primo vantaggio sicuramente è rappresentato dalla facilità della posa. Infatti si tratta di membrane di solito già pronte all'uso che vengono disposte in fogli e vendute in rotoli. La posa è molto semplice, perché non c'è bisogno di cospargere il tetto di liquidi, quindi si risparmia anche tempo e fatica. La facilità della posa è garantita anche dalla guaina per tetti autoadesiva. Inoltre un altro vantaggio consiste nel fatto che sono facili nel provvedere alla loro manutenzione.