Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Molla a pressione

Molle a compressione

Le molle a compressione sono presenti in tutte quelle strutture e in quei prodotti che funzionano compiendo un movimento di spinta. Per fare un esempio più concreto sulle funzioni delle molle di compressione, ci si può riferire per esempio ad un cassetto. Il tipico movimento è proprio quello che caratterizza questo elemento. Sapere come funzionano le molle di questo genere può essere davvero molto utile per fare una valutazione sull'acquisto di questi prodotti. Ci si può riferire, infatti, alle molle a compressione con vendita specializzata, come sanno benissimo fare i professionisti che, anche valutando un catalogo, possono riuscire ad indicare quale sia il prodotto più giusto per le loro esigenze. Naturalmente quando si utilizzano prodotti come DIN 2095 in acciaio zincato è molto importante considerare la loro qualità.

Ma per arrivare a scegliere i prodotti più adeguati bisogna considerare le caratteristiche tipiche delle molle a pressione, partendo innanzitutto dai materiali. Le più diffuse sono le molle di compressione in acciaio. Poter sfruttare un materiale così resistente fa in modo che questi prodotti possano essere considerati veramente all'avanguardia. Per capire bene le caratteristiche di elementi come quelli che si stanno descrivendo, bisogna tenere conto del fatto che si tratta di molle a filo tondo che hanno un'elica cilindrica. Questa loro particolare conformazione può fare in modo che esse esprimano una forza proporzionale all'accorciamento a cui vengono sottoposte. Quindi si accorciano sotto la spinta di una forza. Sono dei prodotti molto versatili, anche perché ogni compressione può avere delle caratteristiche molto diverse. Uno dei parametri di cui si tiene conto per valutare bene una molla a pressione è quindi scegliere il prodotto più giusto e costituito dalla rigidezza o, viceversa, dalla flessibilità necessaria.

Molle a compressione: lunghezza

Le molle a compressione le troviamo in molte occasioni nella vita quotidiana. Spesso intervengono in diverse azioni che si compiono ogni giorno. Per esempio, possono essere rintracciate nella tastiera del computer o nel portaoggetti dell'automobile. Vengono utilizzate in settori molto differenti, come per esempio le automotive, l'industria siderurgica, quella petrolifera e l'agricoltura. Possiamo avere molle di diversa lunghezza, come le molle a compressione da 65mm, quelle da 55mm e poi le molle a compressione da 45mm e quelle da 35mm. In base alla frequenza di utilizzo e al tipo di lavorazione che interessa, si possono scegliere le molle a compressione più adeguate, come quelle che lavorano in maniera prettamente statica o le altre, che sono dei modelli che agiscono con grande dinamicità.