Morsetti a molla
I morsetti a molla sono dei tipi di fissaggio che sfruttano la tensione per tenere insieme due oggetti. Un morsetto a molla è, per esempio, quello utilizzato per lavorare il legno, i metalli o comunque un morsetto con molla viene sfruttato spesso in vari tipi di applicazioni industriali. Di solito sono realizzati in acciaio, almeno quelli per uso industriale. Esistono molti tipi di morsetti, fra i quali, per esempio, possiamo citare il morsetto da incollaggio con molla regolabile oppure, se ci si vuole dirigere verso un altro tipo di prodotto, la pinza fermarighe con punta in plastica. Il più diffuso e più comune è quello a singola azione. Si tratta di un morsetto a molla che è dotato di una maniglia. Una volta che viene tirato verso il basso, finisce con lo stringere tutti e due i lati della pinza attorno al materiale. C'è poi il morsetto a doppia azione, che sfrutta l'azione di due maniglie per stringere ogni lato in maniera singola. In questo modo si ha un controllo più preciso e si può imprimere una maggiore forza di tenuta. Ma andiamo più nei dettagli e vediamo le varie tipologie di morsetti a molla.
Morsetti a molla: tipologie
I morsetti a molla in metallo, come abbiamo detto, sono quelli più diffusi a livello industriale e si differenziano dai morsetti a molla in plastica, i quali, invece, sono più comuni nell'uso domestico. I morsetti a molla più conosciuti sono quelli a C, che vengono indicati anche come morsetti a barra. Poi ci sono i morsetti a G e le pinze morsetti. Oltre a quelle tipologie che abbiamo nominato precedentemente, esistono anche dei morsetti a molla che possono essere utilizzati sia in posizione aperta che chiusa. Si contraddistinguono per il fatto che non hanno parti in movimento e quindi non devono essere chiusi con un sistema a leva. Vengono spesso usati nei cantieri. Questi elementi non possono non essere presenti nella cassetta degli attrezzi dei professionisti. Infatti possono essere usati per differenti tipi di progetti, come per esempio bloccare il legno o tenere fermi gli oggetti mentre vengono sottoposti a lavorazione. Ci sono anche dei particolari morsetti a molla che hanno dei cuscinetti in gomma, in modo che le parti metalliche non possano graffiare il prodotto che si sta lavorando. Alcuni morsetti hanno anche un'imbottitura lungo l'impugnatura, in modo da non provocare danni alla mano quando vengono usati a lungo.