Gli occhiali da saldare sono un elemento essenziale per la protezione individuale nei lavori di saldatura professionale. Pensati per proteggere gli occhi da scintille, calore e radiazioni, questi dispositivi garantiscono sicurezza e comfort anche in condizioni di lavoro estreme. Grazie a tecnologie avanzate nei materiali delle lenti e nel design ergonomico, rappresentano oggi una soluzione indispensabile per i professionisti che operano in ambito industriale e artigianale.
Domande frequenti sugli occhiali da saldatore
Che cosa sono gli occhiali per saldatura e perché sono fondamentali?
Gli occhiali da saldatore sono dispositivi di protezione individuale progettati per schermare gli occhi dalle radiazioni intense generate durante i processi di saldatura, come l’arco elettrico, l’ossiacetilenica o la saldatura a cannello. Dotati di lenti filtranti oscurate, riducono l’abbagliamento e proteggono dai raggi UV e IR che possono danneggiare la vista in modo permanente. La loro struttura compatta li rende ideali per operazioni in spazi ristretti o quando non è possibile usare una maschera completa.
Quali tipi di occhiali per saldare esistono?
Esistono diverse varianti di occhiali per saldatura, ognuna pensata per un uso specifico. Gli occhiali con lenti fisse DIN sono ideali per lavori continuativi con livelli di luce costanti, mentre gli occhiali per saldare auto oscuranti si adattano automaticamente alla luminosità dell'arco di saldatura, rendendoli perfetti per operazioni variabili. Per saldatura a cannello o ossiacetileniche, sono preferibili modelli con lenti meno scure che permettono un maggiore riconoscimento visivo dei dettagli, mantenendo comunque la protezione dai raggi nocivi.
Per una protezione efficace, è importante scegliere occhiali certificati con filtri adeguati alla tipologia di saldatura. Il grado DIN (scala di oscuramento) deve essere scelto in base al tipo di lavorazione: ad esempio, un filtro DIN 5 è adatto per la saldatura ossiacetilenica, mentre per saldature ad arco è consigliato un filtro più alto. Oltre alla protezione frontale, è fondamentale che gli occhiali abbiano anche una protezione laterale integrata per schermare eventuali scintille o raggi riflessi.
Quando utilizzare occhiali da saldatore e quando preferire una maschera?
Gli occhiali per saldare sono ideali per operazioni leggere o per saldature di precisione, dove una maggiore libertà di movimento e una visione più ampia sono essenziali. In caso di saldature pesanti o in ambienti in cui si generano molti schizzi e radiazioni, è consigliato l’uso combinato con maschere facciali o visiere per una protezione completa del viso. In ogni caso, l'uso degli occhiali resta indispensabile per salvaguardare la salute visiva dell’operatore.
Quali vantaggi offrono gli occhiali per saldatura professionali?
Rispetto a soluzioni economiche o generiche, gli occhiali per saldatura professionali offrono una qualità superiore in termini di materiali, comfort e prestazioni ottiche. Le lenti sono spesso trattate con rivestimenti antigraffio e antiappannamento, migliorando la visibilità e la durata nel tempo. Inoltre, il design ergonomico, con stanghette regolabili e morbide, assicura una vestibilità stabile anche durante l'uso prolungato, riducendo l'affaticamento e aumentando la produttività.
Prodotti Würth della gamma
Tra le proposte di Würth spiccano gli occhiali per saldatura FORNAX® plus, progettati per offrire il massimo livello di protezione oculare in ambito industriale. Dotati di lenti grigie di classe DIN 5, sono particolarmente adatti per la saldatura ossiacetilenica, a cannello e ad elettrodo, garantendo un eccellente riconoscimento dei colori durante l’uso. La lente panoramica assicura un ampio campo visivo senza distorsioni, mentre il rivestimento antigraffio esterno e antiappannamento interno consente una visione sempre chiara anche in ambienti caldi o umidi.
Grazie alla protezione completa dai raggi UV fino a 400 nm e alla schermatura dagli infrarossi e dall’abbagliamento, questi occhiali assicurano una difesa totale in ogni condizione operativa. La struttura include protezioni laterali integrate e un innovativo sistema di stanghette flessibili a due componenti, regolabili nell’angolazione per una vestibilità perfetta senza punti di pressione. Compatti e leggeri, sono ideali anche in abbinamento a maschere facciali o altri dispositivi di protezione.
Accessori e altri prodotti utili
Altre protezioni da prendere per effetture lavorazioni di saldatura in perfetta sicurezza sono: